- Docente: Umberto Cherubini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 10/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tipologie di rischio dell'attività di intermediazione finanziaria, e gli strumenti a disposizione. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le tecniche di costruzione di una misura del rischio di mercato - definire e stimare i modelli per la quantificazione del rischio di credito - impegare le tecniche di gestione e copertura del rischio di mercato e di credito.
Contenuti
Parte I. Rischio di mercato
1. Rischio di mercato: definizione, concetti di mark-to-market, sensitività ai fattori di rischio e portafogli di replica
2. Tecniche di gestione del rischio di mercato: contratti swap e di opzione
3. Tecniche di mapping e reporting del rischio di mercato di portafogli
4. Tecniche di calcolo del Value-at-Risk: approccio parametrico, Monte Carlo e simulazione storica
5. Rischio di mercato: problematiche di frontiera.
Parte II Rischio di credito e di liquidità
1. Definizione del rischio di credito e strumenti di copertura: derivati di credito
2. Modelli strutturali del rischio di credito: il rischio di credito come opzione
3. Modelli in forma ridotta del rischio di credito: intensita' di default e loss-given-default
4.Misurazione e gestione del rischio di credito di portafogli: funzioni di copula e cartolarizzazioni
5. Rischi di controparte e di liquidità .
Testi/Bibliografia
U. Cherubini - G. Della Lunga: Il rischio finanziario, McGraw-Hill Italia, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è svolta in un esame orale in cui vengono ripercorsi sia gli elementi della parte che riguarda il rischio di mercato, che quella del rischio di credito. Per quanto riguarda il rischio di mercato, lo studente deve essere in grado di descrivere le tecniche di trasformazione di prodotti finanziari nei loro portafogli di replica, tecniche di mapping delle esposizioni ai fattori di rischio, tecniche di calcolo del VaR e le critiche rivolte a tale misura sulla base della teoria delle misure coerenti di rischio. Per quanto riguarda il rischio di credito, lo studente deve dimostrare di conoscere i modelli strutturali e in forma ridotta del rischio di credito, la loro calibrazione con derivati di credito univariati, la misurazione del rischio di credito di portafogli e le tecniche di copertura con derivati di credito multivariati, le funzioni di copula per le tecniche di cartolarizzazione e la fornitura di garanzie personali, il concetto di CVA applicato al rischio di controparte in derivati, le tecniche di mitigazione del rischio, e i concetti fondamentali del rischio di liquidità .
Il voto massimo è 30 e lode
La graduazione dei voti è come segue
< 18 respinto
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 molto buono
30 e lode eccellenteStrumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio (Excel e VBA)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Umberto Cherubini