- Docente: Claudio Travaglini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 08/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente a partire dalla conoscenza dei sistemi aziendali conosce il ruolo dei sistemi di rilevazione e rappresentazione dei risultati aziendali con particolare riferimento al modello del bilancio di esercizio e della sua lettura e riclassificazione, con specifico riferimento alle aziende bancarie ed assicurative. In particolare lo studente è in grado di: - inquadrare il ruolo dei sistemi informativi per la rilevazione e rappresentazione dei risultati aziendali - comprendere il ruolo del bilancio di esercizio e la sua collocazione nel sistema informativo con particolare riferimento alle aziende bancarie ed assicurative - interpretare un bilancio di esercizio con particolare riferimento alle aziende bancarie ed assicurative
Contenuti
Introduzione ai mercati finanziari
Caratteristiche e ruoli dei diversi intermediari finanziari
La regolamentazione di prodotti ed operatori finanziari
Il modello del bilancio per la lettura dell'attività aziendale
Lettura del bilancio degli intermediari finanziari
Introduzione all'analisi dei bilancio
Testi/Bibliografia
Nadotti, Porzio, Previati
Economia degli intermediari finanziari
Mc Graw Hill, Ultima edizione
Antonelli, D'Alessio, Dell'Atti
I bilanci delle imprese
Pearson
Allegrini, Marchi
Il bilancio
Pixel, Egeaonline
Ruggero Sainaghi
Introduzione al bilancio ed all'analisi economico-finanziaria
Pearson, 2021
Ulteriori materiali saranno resi disponibili dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali - Presentazione casi aziendali -
Siti e rapporti delle autorità regolatorie
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non sono previste prove intermedie e parziali -
Prova scritta di verifica delle conoscenze di 30-60 minuti a risposte aperte
Prova orale opzionale per superato la prova scritta con posibilità di migloramento o peggioramento della valutazione della prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni del docente
Utilizzo materiali dell'informazione finanziaria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Travaglini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.