- Docente: Claudio Travaglini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
dal 10/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base sui sistemi aziendali nellambito del sistema economico e sul ruolo in essi dei particolari attori rappresentati dalle aziende bancarie ed assicurative anche in riferimento ai loro sottosistemi: organizzazione, gestione, rilevazione, sistemi operativi ed informativi In particolare lo studente è in grado di: - inquadrare l'azienda nel sistema economico-sociale ed i sottosistemi aziendali - analizzare il ruolo delle aziende bancarie ed assicurative e le loro specificità nel sistema economico rispetto alle altre categorie di aziende - analizzare le operazioni, i circuiti gestionali, le principali funzioni aziendali con riferimento alle aziende bancarie ed assicurative
Contenuti
L'economia aziendale ed il suo approccio
La rappresentazione del sistema aziendale
Le aziende nel sistema economico
Obiettivi delle aziende ed equilibri
Assetti istituzionali ed aziende nonprofit
Governo delle aziende
Strategie delle aziende
Il modello del bilancio di esercizio
Il sistema dei servizi ed i servizi finanziari
Il sistema finanziario
Gli strumenti finanziari e creditizi
Testi/Bibliografia
Boesso, Bozzolan, Parbonetti
Economia Aziendale: modelli, misure, casi
Mc Graw Hill, Ult.edizione
Coda, Minoja, Parolini
Economia Aziendale e Management
Pearson, 2023
Nadotti, Porzio, Previati
Economia degli intermediari finanziari
Mc Graw Hill, Ult. edizione
Materiali resi disponibili dal docente su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazione e discussione di casi aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non sono previste prove intermedie e parziali -
Prova scritta di verifica delle conoscenze di 30-60 minuti a risposte aperte
Prova orale opzionale per superato la prova scritta con posibilità di migloramento o peggioramento della valutazione della prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Materiali di associazioni di categoria e autorità regolatorie
Casi pratici presentati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Travaglini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.