- Docente: Mara Mattioli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 09/05/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere le più frequenti ipotesi di responsabilità professionale in ambito infermieristico e ostetrico e le relative modalità di prevenzione, comunicazione e gestione.
Contenuti
-Responsabilità professionale definizioni e concetti base.
-Analizzare la normativa di riferimento in relazione alla responsabilità professionale di tipo: clinico, organizzativo e gestionale della professione infermieristica e ostetrica/o.
- Profili giuridici e di responsabilità della professione infermieristica e ostetrica in relazione alle funzioni nell’organizzazione e complessità.
-Implicazioni sulla responsabilità professionale a livello clinico assistenziale e organizzativo-gestionale, introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24: "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
Testi/Bibliografia
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw-Hill, 2019.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula supportate da presentazioni in power-point.
- Analisi e discussione di casi in gruppo con simulazioni in aula
- Approfondimenti con Docenti cultori della materia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale su un caso in ambito infermieristico e ostetrico ed alle azioni necessarie per porre in atto le relative modalità di prevenzione, comunicazione e gestione a livello clinico assistenziale e/o organizzativo-gestionale.
- Capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Limitata capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Capacità critiche apprezzabili; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mara Mattioli