- Docente: Monica Guberti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 11/04/2025 al 20/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere conoscenze e abilità nell'ambito materno infantile per individuare i bisogni, gestire i percorsi , garantire l'integrazione e il lavoro a rete, l'assistenza di genere e l'individuazione del modello assistenziale appropriato.
Contenuti
Il contesto socio-sanitario italiano: il rapporto “State of Health in the EU – Italia, Profilo della sanità 2024”, con particolare riferimento all’ambito materno-infantile:
- Il rapporto annuale sulla natalità
- La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
- I progetti Children's Environmental Health e Life Milch-2019-2024
- Il progetto europeo 4E-PARENT con focus sulla promozione della paternità attiva come mezzo per prevenire la violenza di genere su donne, bambine e bambini e per decostruire gli stereotipi di genere nei ruoli di cura
Le direttive strategiche globali dell'OMS per l'infermieristica e l'ostetricia 2021-2025
La scienza ostetrica: peculiarità dell’intervento dell’ostetrica a livello nazionale e internazionale.
Assistenza ostetrica: il concetto di Midwifery Sensitive Outcomes e i sistemi di sorveglianza in ambito materno-infantile
Principi di base e standard sullo staffing ostetrico
Modelli organizzativi ostetrici nazionali e internazionali secondo i principi di base e la normativa nazionale più recente:
- il percorso nascita
- gravidanza e parto a conduzione ostetrica
- ostetrica di comunità
Cenni di progettazione organizzativa secondo l’approccio degli interventi complessi
Competenze Ostetriche: modelli a confronto
Aspetti bioetici nella pratica ostetrica
Cenni sulla violenza ostetrica
Testi/Bibliografia
Slide e materiale di approfondimento fornite dal docente
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali interattive ed esercitazioni a piccoli gruppi in aula, i mirate ad analizzare criticamente e sintetizzare evidenze scientifiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Lo studente dovrà svolgere un project work in piccolo gruppo (max 4 componenti), sulla base di un format predisposto dalla docente, nell’ambito della disciplina che mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese durante le lezioni e l’approfondimento del materiale fornito.
- L’elaborato, unitamente ad una presentazione in power point di sintesi del lavoro, dovrà essere inviato tramite e-mail alla docente almeno 7 giorni prima della data dell'esame, durante il quale, a ciascuno studente sarà chiesto di esporre oralmente ed argomentare la parte dell’elaborato sviluppato in gruppo.
Criteri di valutazione:
L’elaborato scritto e la presentazione saranno valutati secondo i seguenti criteri:
- livello di progettualità raggiunto nella predisposizione del project work;
- pertinenza degli obiettivi, dei contenuti, delle modalità di strutturazione, degli indicatori e il corretto inserimento delle evidenze scientifiche a supporto del progetto scelto;
- il livello di essenzialità, completezza ed efficacia della presentazione in power point
I criteri per la valutazione del progetto sono:
- chiarezza e correttezza espositiva, pertinenza e coerenza dei contenuti
- organizzazione delle argomentazioni, fondatezza delle affermazioni, capacità di riflettere e rielaborare l’esperienza utilizzando anche i modelli teorici appresi;
- utilizzo appropriato della letteratura.
- nella presentazione del project work sarà considerata la capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente.
La votazione sarà così definita:
- 30-30L → eccellente realizzazione dell’elaborato, coerente e pertinenti nei contenuti, nel rispetto dei tempi di consegna, esaustiva esposizione del lavoro, ottima capacità di argomentazione e rielaborazione critica.
- 25-29 → realizzazione completa dell’elaborato, contenuti pertinenti nel rispetto dei tempi di consegna, adeguata presentazione del progetto, buona capacità di argomentazione e rielaborazione critica
- 20-24 → corretta realizzazione complessiva dell’elaborato, esposizione sufficiente, sufficiente pertinenza con l’ambito scelto, sufficiente capacità di argomentazione e rielaborazione critica
- 18-19 → sufficiente realizzazione dell’elaborato, esposizione dei contenuti principali, sufficiente capacità di argomentazione e rielaborazione critica
- < 18 → mancata realizzazione dell’elaborato secondo il format fornito, esposizione non sufficiente dei contenuti principali, insufficiente capacità di rielaborazione critica
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, per lezioni in presenza.
Accesso a internet per consultazione di siti tematici e banche dati scientifiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Guberti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.