94169 - LABORATORIO DI GESTIONE DEI DATI SANITARI (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Guglielmo Celli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere capacità che estendono e rafforzano i metodi operativi e di ricerca propri delle scienze infermieristiche e ostetriche acquisiti nel primo ciclo in relazione all'utilizzo dei sistemi informatici e alla gestione di database.

Contenuti

Aspetti generali dei fogli di calcolo utilizzati per la raccolta e l'elaborazione dei dati sanitari.

L'ambiente di lavoro e l'utilizzo del Foglio Elettronico: formattazione, formule, funzioni, tabelle pivot, rappresentazioni grafiche, funzioni e funzionalità avanzate.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente.

Metodi didattici

Modalità interattiva con esercitazioni su foglio di calcolo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici di conoscenza e abilità in merito a:

• foglio di calcolo e strumenti di formattazione del dato;

• operazioni e funzioni di calcolo;

• tabelle di dati e tabelle pivot;

• rappresentazione grafica dei dati;

• funzioni avanzate di analisi dei dati. 

La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi.

Gradazione del voto finale: Capacità di applicazione completa di funzioni di base 18-22; Capacità di applicazione di tabelle pivot → 23-26; Capacità di applicazione corretta comprese le funzioni avanzate → 27-30L;

Strumenti a supporto della didattica

Personal Computer

E' possibile utilizzare il proprio computer portatile durante le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Celli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.