88208 - SOIL FERTILITY AND PLANT BIOCHEMISTRY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Ornella Francioso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Ornella Francioso (Modulo Mod 1) Ornella Francioso (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Horticultural Science (cod. 8883)

Contenuti

Course Unit 1.Fertilità del suolo. L’obiettivo formativo del corso è di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per affrontare, operativamente e con competenze chimiche e biologiche la gestione della fertilità del suolo. Saranno inoltre trattate le principali tipologie di fertilizzanti e biostimolanti in relazione ad un loro uso e descritti alcuni processi industriali di produzione.  Al termine del corso lo studente avrà la capacità di elaborare soluzioni per la risoluzione di specifiche problematiche connesse alla gestione e alla conservazione della fertilità del suolo. Il corso è così articolato:

Cicli biogeochimici: Azoto: fissazione, mineralizzazione, immobilizzazione, organicazione, nitrificazione e denitrificazione. Fosforo: immobilizzazione e mineralizzazione del fosforo; Zolfo: riduzione del solfato e ossidazione dello zolfo. Potassio, calcio, magnesio e ferro.

Fertilizzanti minerali e organici e fattori che ne influenzano la disponibilità. Biostimolanti e chelati. Riciclo e uso della biomassa da scarti agroalimentari in agricoltura.

Course Unit 2. Metabolismo secondario delle piante (3 cfu).  L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze di base sulla struttura e sulla funzione fisiologica dei metaboliti secondari che sono indispensabili per la comprensione dei processi vitali delle piante di interesse agrario. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di delineare il quadro metabolico secondario e dovrà essere anche in grado di descrivere, a livello molecolare, i sistemi di controllo delle funzioni metaboliche per il mantenimento dell'omeostasi dei principali metaboliti secondari. Il corso è così articolato:

Metabolismo primario vs metabolismo secondario.

Le classi di metaboliti secondari e le loro funzioni: Terpeni e processo di biosintetisi; Alcaloidi e processo di biosintesi; Fenoli e processo di biosintesi

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Biochemistry of plant secondary metabolism / edited by Michael Wink Sheffield : Sheffield academic; Boca Raton, Fla.: CRC, 1999

Mengel K. and Kirkby E. A. (2001). Principles of Plant Nutrition. 5th Edition. Pp. 849. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, London.

Marschner H. (1995). Mineral Nutrition of Higher Plants. 2nd Ed. Academic Press

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali (50 hours), seminari offerti da ricercatori di altre istituzioni per integrare le lezioni e visite studio presso aziende del territorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consiste in una presentazione orale su due argomenti riguardanti la fertilità del suolo e il metaboliti secondari delle piante. La durata dell'esame è di circa 20 minuti.

Il voto viene assegnato tenendo conto della preparazione complessiva dello studente e, nel dettaglio, della proprietà di linguaggio, della capacità di fare collegamenti tra i due argomenti e della capacità analitica.

Strumenti a supporto della didattica

Gli argomenti presentati durante la lezione saranno condivisi con gli studenti in classe e caricati su Online - Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ornella Francioso

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.