- Docente: Daniele Fabbri
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 16/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza dei metodi richiesti per valutare il destino e l’esposizione ambientale delle sostanze chimiche usate nel settore della cosmesi, sarà in grado di comprendere i princìpi della valutazione del rischio ambientale, avrà appreso gli strumenti concettuali di base ed avanzati necessari per una interpretazione corretta delle problematiche ambientali sollevate dai prodotti per l’igiene personale.
Contenuti
Processi dell'industria cosmetica, fattore d'impatto cambianenti climatici. Definizioni cambiamento climatico, temperatura superficiale globale media, riscaldamento globale, gas ad effetto serra (GHG), decarbonizzazione. UNFCCC, Protocollo di Kyoto, Accordi di Parigi, ETS, emissione e rimozioni GHG, neutralità climatica, uso del suolo. Metrica. Forzante radiativo, potenziale di riscaldamento globale (GWP), CO2 equivalenti. Concetti base di LCA. Carbon footprint. Casi di studio.
Fonte e destino degli ingredienti cosmetici nell'ambiente. Elementi di valutazione del rischio ambientale. Esposizione, dati primari. Dissipazione coefficienti Kd, Koc. Degradazione, esempi di reazioni di degradazione (bio)chimica, fotochimica. Casi di studio.
Testi/Bibliografia
Files delle presentazioni in Virtuale.
Casi di studio:
e-Books
articoli scientifici
Metodi didattici
Lezione frontale con videoproiezione di presentazione power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Lo studente dovrà illustrare e discutere un caso di studio sugli argomenti trattati nel corso (es. azioni di riduzione delle emissioni di GHG di un'industria cosmetica, profilo ambientale di un ingredente cosmetico, ecc.). Verranno fatte alcune domande anche sulle definizioni presentate nel corso pertinenti al caso di studio.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna, programmi informatici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.