- Docente: Massimiliano Cantalupo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Architettura (cod. 9265)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce nozioni e metodologie d’indagine del sistema compositivo e progettuale di un manufatto nelle sue qualità degli spazi interni. Studia e conosce gli elementi degli spazi interni e ne verifica l’applicazione mediante l’esercizio progettuale dei possibili dispositivi dell’abitare umano.
Contenuti
Il corso di Architettura degli Interni si propone di indagare i temi legati allo spazio dell'abitare contemporaneo, caratterizzato dalla costante ricerca di soluzioni flessibili in grado di rispondere ai cambiamenti delle modalità di fruizione della città contemporanea.
Lo spazio abitativo come ambito di indagine che combina aspetti oggettivi – percorsi e relazioni fra le parti, rapporto con l’intorno, vincoli e soluzioni formali – ad aspetti soggettivi – esigenze individuali e percezione degli spazi – sarà oggetto di approfondimenti mirati alla ricerca di un equilibrio fra risultato formale, soluzione funzionale e qualità estetica.
L’approfondimento di uno spazio abitativo nell’ambito del progetto sviluppato all’interno del Laboratorio di Progettazione, porrà l’attenzione sull’uso dei materiali e della luce, sullo studio dei rapporti dimensionali e delle proporzioni fra le parti, sulla qualità delle relazioni determinate dalla successione degli spazi.
Testi/Bibliografia
Roberto Rizzi, Civiltà dell'abitare: l'evoluzione degli interni domestici europei, Lybra, Milano 2003
Adriano Cornoldi, Architettura degli interni, Il Poligrafo, Padova, 2005
Gianni Ottolini, Architettura degli interni domestici: per una storia dell'abitare occidentale, Libreria Cortina, Milano 2015
Metodi didattici
Il corso, oltre a educare a una sensibilità in grado di relazionare la progettazione a grande scala con la progettazione a scala architettonica, intende fare acquisire nozioni e metodologie di analisi sul sistema dell’abitazione intesa come spazio finito in rapporto con l’esterno e ad una comprensione dello spazio interno domestico sia come complessa ambientazione di un insieme di relazioni, sia come sintesi di scelte formali e tecniche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Progettazione Architettonica II (C.I. 12 CFU) è costituito, oltre all’insegnamento caratterizzante di Architettura e Composizione Architettonica II (8 CFU), da un modulo di Caratteri distributivi degli edifici II (2 CFU) e da un modulo di Architettura degli interni (2 CFU).
L’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica II comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti gli insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato e si svolge in un’unica prova d’esame.
Gli argomenti trattati a lezione, i contenuti dei testi indicati in bibliografia e le riflessioni progettuali elaborate all’interno del Laboratorio saranno verificati attraverso:
- discussioni collettive in aula;
- seminari intermedi;
- esercitazioni in laboratorio;
- discussione in sede d’esame.
Il voto finale sarà determinato dalla somma delle valutazioni relative ai criteri di seguito indicati:
1 – Coerenza del percorso progettuale (tavole di progetto e I esercitazione);
2 – Approfondimento della ricerca progettuale (tavole di progetto e II esercitazione);
3 – Rispondenza della proposta progettuale alle richieste indicate (tavole di progetto);
4 – Capacità di illustrare la proposta progettuale: qualità degli elaborati e proprietà di linguaggio (tavole di progetto e discussione in sede d'esame);
5 – Conoscenza degli aspetti disciplinari affrontati dal modulo di Caratteri distributivi degli edifici II (discussione in sede d'esame);
6 – Conoscenza degli aspetti disciplinari affrontati dal modulo di Architettura degli interni (discussione in sede d'esame).
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali attraverso la proiezione di diapositive, riproduzioni audio e/o video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Cantalupo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.