- Docente: Alessandra Cappellini
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 05/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere la struttura anatomica dei distretti corporei (organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi) che rappresentano i principali bersagli dei fattori di rischio occupazionale e ambientale
Contenuti
Introduzione allo studio dell'anatomia: livelli di organizzazione, introduzione ai sistemi di organi, organizzazione delle cavità corporee e linguaggio dell'anatomia.
Brevi cenni sulla struttura/funzione cellulare.
Sistema nervoso
Il neurone e le cellule della glia.
Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale (SNC), del Sistema Nervoso Periferico (SNP), delle vie sensitive e delle vie motorie nel midollo spinale, delle vie afferenti e delle vie efferenti.
Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Autonomo (SNA).
Anatomia delle strutture deputate alla sensibilità generale (noci-, termo- e meccanocettori) e specifica: orecchio e occhio.
Apparato tegumentario
Epidermide, derma e annessi cutanei.
Sistema osteo-muscolo-articolare
Organizzazione del tessuto osseo.
Classificazione e struttura delle ossa e delle articolazioni.
Componente assile (cranio e colonna vertebrale)
Componente appendicolare: cingolo scapolare e arto superiore; cingolo pelvico e arto inferiore.
Anatomia macro-microscopica del muscolo scheletrico. Organizzazione del sarcomero. Nomenclatura dei muscoli scheletrici.
Apparato cardiovascolare
Il sangue, il cuore, i vasi, piccolo e grande circolo.
Sistema linfatico
Panoramica sull'organizzazione del sistema linfatico. Struttura macro-microscopica dei principali organi linfoidi (linfonodi e milza).
Apparato respiratorio
Panoramica dell'apparato respiratorio. Anatomia macroscopica delle vie aeree superiori e inferiori. Polmoni e bronchi principali.
Apparato urinario
Anatomia macroscopica. Struttura microscopica di rene, uretere, vescica, uretra.
Apparato digerente
Panoramica dell'apparato digerente. La cavità orale. Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso.
Ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas.
Sistema endocrino
Panoramica sulla struttura e sull'organizzazione del sistema endocrino. Anatomia macroscopica di: ipofisi, tiroide, ghiandole paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino
Testi/Bibliografia
"ANATOMIA UMANA" Martini, Timmons, Tallitsch. Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali (e/o in modalità mista su piattaforma Teams) supportate da proiezione di diapositive in Power Point, contenenti immagini descrittive di quanto spiegato dal docente in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si terrà sotto forma di prova scritta, costituita da circa 16 domande a risposta multipla, che si svolgerà su piattaforma EOL.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere eventualmente (prova opzionale) ad una prova orale successiva.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cappellini