- Docente: Maria Paola Zamagni
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 04/06/2025 al 05/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
● Conoscere la definizione e i principi fondamentali delle cure palliative (qualità di vita, cure palliative precoci e cure di fine vita) ● Conoscere le diverse figure professionali coinvolte nelle cure palliative ● Conoscere i bisogni complessi di cure palliative del paziente con patologia oncologica e non oncologica ● Riconoscere i bisogni relazionali e comunicativi del paziente e della famiglia ● Riconoscere e trattare il dolore, i sintomi e le condizioni più frequenti nel paziente con malattia inguaribile ● Riconoscere le implicazioni bioetiche legate all’ambito delle cure palliative ● Conoscere le modalità di applicazioni comunicative con pazienti e famiglie. ● Conoscere le modalità dell'ascolto come principio di base della cure palliative.
Contenuti
- Modello biomedico e modello bio-psico-sociale nella relazione d'aiuto.
- Medicina centrata sulla malattia e medicina centrata sul paziente.
- Tecniche di comunicazione: vantaggi e limiti.
- La comunicazione della diagnosi grave e le reazioni del paziente oncologico.
- Reazioni e conflitti nel medico e nel paziente; rappresentazione mentale della malattia oncologica nel paziente: ansia, depressione, resilienza.
- Medical Humanities.
- Sostegno psicologico nell'elaborazione della sofferenza: fine vita ed elaborazione del lutto.
Testi/Bibliografia
Si consiglia la lettura di uno tra i seguenti testi:
Zamagni M.P., La comunicazione in oncologia. Storie di malati e di malattie, Clueb, Bologna, 2013, pp. 53.
Zamagni M.P., Modelli di approccio alla malattia: evidenza scientifica e narrazione in medicina, Bononia University Press, Bologna, 2012, pp. 57.
Zamagni M.P., La malattia nella narrazione del medico e del paziente, Psychofenia, fascicolo 30, anno 2014, pp.17-32.
Zamagni M.P., Un medico tra affetti personali e pratica clinica, Psychofenia, fascicolo 32, anno 2015, pp. 21-38.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' necessaria la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Slides. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Paola Zamagni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.