- Docente: Francesco Maria Sabatini
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 03/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa utilizzare correttamente la nomenclatura scientifica, relativamente a specie spontanee, cultivar, selezioni e ibridi. Conosce le nozioni di base sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni sulla biologia dei batteri e dei funghi e sul ruolo da essi svolto nell'ecosistema e nelle relazioni con le piante. Lo studente conosce le modalità di riproduzione gamica e di propagazione vegetativa delle Angiosperme. Inoltre, lo studente conosce i principali approcci per lo studio della diversità vegetale, dall'analisi floristica a quella delle comunità. Ha inoltre nozioni di fitogeografia e di ecologia vegetale ed è in grado di individuare le relazioni tra biodiversità e servizi ecosistemici. Conosce gli strumenti per identificare le specie vegetali ed ha acquisito pratica nella determinazione di specie arboreo/arbustive. Infine, conosce le principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, anche nella prospettiva delle possibili applicazioni alla pianificazione del territorio.
Contenuti
Introduzione alla diversità vegetale
- Diversità vegetale
- Cos'è una pianta
- Cos'è un individuo
- Cos'è una specie
- Cenni sull'evoluzione delle piante
Tassonomia e classificazione
- Classificazione & ranghi tassonomici
- Cladistica & filogenetica
- Caratteri morfologici utili per la distinzione delle specie
Classificazione organismi vegetali e funghi. Biodiversità delle piante terrestri e principali gruppi tassonomici
- Archei
- Funghi
- Cianobatteri
- Alghe
- Briofite
- Pteridofite
- Spermatofite (Angiosperme + Gimnosperme)
Identificazione delle specie vegetali e creazione di un erbario
Pattern generali di biodiversità vegetale
- Gradiente latitudinale e altitudinale
- Alpha\beta\gamma diversità
- Hotspots di diversità
- Pattern di diversità locale
Pattern di distribuzione delle specie
- regni floristici,
- areali,
- corotipi della flora italiana,
- specie aliene
Caratteristiche funzionali delle specie
- forme biologiche
Comunità vegetali
- classificazione, dinamiche
La tutela della biodiversità
- La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat.
- ZPS, SIC e la Rete Ecologica Europea Natura 2000
- Biodiversità e servizi ecosistemici.
- Motivazioni per la tutela della biodiversità
Le relazioni tra piante ed ambiente/clima
- L’effetto isola di calore urbano
- Il cambiamento climatico e l'ecosistema agroforestale
- risultati ambientali di un progetto europeo-LIFE_CLIVUT (LIFE18 GIC/IT/001217)
Testi/Bibliografia
Verranno forniti dal docente i pdf di articoli scientifici su ciascuno dei temi trattati a lezione, oltre ai pdf di ciascuna lezione una volta completato l'argomento
Il testo di riferimento per il corso è il seguente:
MAUSETH J.D. 2019. Botanica. Fondamenti di biologia delle piant. IV edizione Italiana. IDELSON-GNOCCHI
Materiale addizionale può essere trovato in:
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., 2015 - Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione, Piccin, Padova.
Non tutto il contenuto dei testi consigliati è effettivamente da considerare per la preparazione dell'esame. Lo studente dovrà quindi selezionare nell'ambito degli argomenti trattati nel testo, quelli che sono oggetto di studio per la preparazione dell'esame, rifacendosi a quanto indicato in dettaglio nel programma.
I testi sono disponibili per consultazione presso la biblioteca di Palazzo Vespignani, ad Imola.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari. Seminari di esperti. Seminari di studenti. Laboratorio e esperienze pratiche e dimostrative. Escursioni.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato 6682 BOTANICA, ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E ZOOLOGIA (C.I.). La docente verbalizzante è la Prof.ssa Annalisa Tassoni.
La preparazione di un erbario di 50 specie (con priorità per le specie legnose) è un prerequisito per l'accesso all'esame
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate tramite un colloquio orale. La valutazione si basa sulla conoscenza da parte del singolo studente degli argomenti in programma e del contenuto delle esercitazioni e sulla qualità dell’esposizione. La durata della prova orale è mediamente di 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione power point, laboratorio e campi sperimentali
Per le lezioni frontali : presentazioni in ppt preparate dal docente
Per le esercitazioni : materiale vegetale fresco e di erbario; escursioni didattiche all'esterno.
Materiale iconografico del progetto Dryades dell'Università di Trieste (www.dryades.units.it)
Materiale iconografico del progetto Acta Plantarum (www.actaplantarum.org)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Maria Sabatini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.