- Docente: Annalisa Tassoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 01/10/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni di base di evoluzione degli organismi vegetali, della struttura della cellula e dei tessuti vegetali, della struttura dei principali organi (foglie, fusto e radici). Lo studente acquisisce inoltre competenze relative ai principi di fisiologia vegetale (bilancio idrico, regolazione ormonale dello sviluppo della pianta, processo fotosintetico) così da comprendere il ruolo dei principali gruppi di viventi autotrofi nell'ecosistema. Lo studente è in grado di eseguire un preparato da una pianta fresca e di identificare il tipo di pianta, lo stadio di crescita, i suoi adattamenti ambientali, e le funzioni degli organi esaminati.
Contenuti
Il programma di insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- Brevi cenni di biochimica. I componenti chimici degli esseri viventi: acqua, sostanze inorganiche, sostanze organiche. Monomeri, polimeri, condensazione, idrolisi. I carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Distinzione tra metaboliti primari e metaboliti secondari.
- La cellula. La cellula procariote: struttura e funzione dei suoi componenti. Cianobatteri, teoria endosimbiontica e genesi della cellula eucariote. Cenni sulla struttura della cellula eucariote e delle sue componenti. La cellula eucariotica vegetale: parete cellulare (struttura chimica, lamella mediana, parete primaria, parete secondaria, modificazioni della parete), vacuolo (genesi e funzioni), plastidi (genesi, proplastidi, cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti).
- Cenni sui gradi di organizzazione dei vegetali. Autotrofia ed eterotrofia. Principali caratteristiche funzionali ed organizzative degli organismi vegetali.
- I tessuti vegetali. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Tessuti tegumentali, tessuti parenchimatici, tessuti meccanici, tessuti segregatori, tessuti di conduzione e tipi di fasci conduttori.
- Anatomia delle Spermatofite. Anatomia della foglia: foglia dorsoventrale, foglia unifacciale, foglia equifacciale, foglie con anatomia a Kranz. Il fusto in struttura primaria e secondaria. Anatomia del fusto di Gimnosperme, Angiosperme dicotiledoni e monocotiledoni. La radice in struttura primaria e secondaria. Anatomia della radice di Gimnosperme, Angiosperme dicotiledoni e monocotiledoni.
- Fisiologia introduttiva. La fotosintesi (pigmenti fotosintetici, fotosistemi, fase luminosa, fase oscura o ciclo di Calvin). Fotosintesi delle piante C3, C4 e CAM. La fotorespirazione.
Trasporto xilematico e floematico della linfa.
Cenni sul ciclo dell'azoto.
Gli ormoni vegetali: aspetti generali. I principali ormoni vegetali e i loro effetti: auxine, giberelline, citochinine, acido abscissico, etilene.
Testi/Bibliografia
Libro di testo:
Botanica. Mauseth J.D., IV Ed., Idelson-Gnocchi
Atlante per riconoscimento preparati:
Speranza A., Calzoni G.L. Struttura delle piante in immagini, Zanichelli, 1996
Opzionale: per vedere on-line filmati di alcune esperienze di laboratorio si consiglia:
Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e pratica in laboratorio
di Pancaldi, S. et al., 2nd Ed, McGraw-Hill
Presentazioni ppt delle lezioni scaricabili dal sito Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche (vivamente consigliate) con uso del microscopio.
Il calendario e gli orari delle esercitazioni pratiche saranno pubblicati sul sito docente.
Le attività didattiche teoriche e pratiche si svolgeranno regolarmente in presenza per tutti gli studenti compatibilmente con le condizioni sanitarie e con le normative in vigore.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale con riconoscimento preparati e domande sull'intero programma.
Non è ammesso l'utilizzo di appunti, strumenti elettronici o libri di testo durante lo svolgimento dell'intera prova di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, microscopi, lezioni on-line, presentazioni power point delle lezioni scaricabili dal sito Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Tassoni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.