- Docente: Luca Corelli Grappadelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Corelli Grappadelli (Modulo Mod 1) Ilaria Filippetti (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 17/02/2025 al 15/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 20/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente, sia per le specie da frutto che per la vite da vino, conosce le principali caratteristiche botaniche e le principali problematiche connesse alla coltivazione della specie trattata, conosce ed è in grado di scegliere la migliore combinazione cv/portinnesto in funzione della densità di impianto prescelta, conosce le principali forme di allevamento e di potatura da adottare nelle differenti fasi della vita del frutteto, conosce le esigenze nutrizionali e le differenti metodiche adottate per la concimazione e fertirrigazione dell'impianto, conosce gli indici di determinazione dell’epoca ottimale di raccolta in relazione alla destinazione del prodotto, conosce le principali avversità patogene ed animali delle specie considerate.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona base nei fondamenti della biologia vegetale, della fisiologia vegetale e della arboricoltura generale.
Nel corso vengono trattate le seguenti specie da frutto: actinidia, agrumi, albicocco, ciliegio, fragola, melo, noce e frutta da guscio, olivo, pero, pesco, susino, uva da tavola. Vengono presentate nel corso delle varie unità didattiche: la classificazione botanica, gli aspetti fisiologici, l'organografia, l'evoluzione dello standard varietale, l'importanza economica, le esigenze pedoclimatiche, i portinnesti più utilizzati, la vocazionalità. Vengono altresì discusse le tecniche colturali, con cenni sul post-raccolta ed utilizzo del prodotto.
Conoscenze acquisite
Alla fine del corso lo studente conosce le principali caratteristiche botaniche e le principali problematiche connesse alla coltivazione della specie trattata.
Conosce ed è in grado di scegliere la migliore combinazione cv/portinnesto in funzione della densità di impianto prescelta.
Conosce le principali forme di allevamento e di potatura da adottare nelle differenti fasi della vita del frutteto.
Conosce le esigenze nutrizionali e le differenti metodiche adottate per la concimazione e fertirrigazione dell'impianto.
Conosce le varie metodiche di raccolta e di manipolazione del frutto prodotto.
Conosce le principali avversità patogene ed animali delle specie considerate.
Testi/Bibliografia
Il docente rende disponibile, attraverso l'applicativo di ateneo, i materiali di lezione in formato pdf. L'accesso a tali materiali è riservato ai soli studenti del corso ed avviene secondo le modaltà predisposte dall'Ateneo.
Vengono con la stessa modalità messi a disposizione articoli, presentazioni e altro materiale di consultazione.
Gli studenti possono eventualmente avvalersi, per alcune parti del corso, di informazioni reperibili sui seguenti testi (tuttavia insufficienti a sostenere la prova d'esame):
Arboricoltura Speciale, a cura di: A. Gentile, P. Inglese, M. Tagliavini, Edagricole Bologna.
Rivista di Frutticoltura e di ortofloricoltura, Edagricole.
Metodi didattici
l corso viene offerto attraverso:
Didattica frontale: seguendo le varie unità didattiche in aula, lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo vegeto produttivo delle differenti specie arboree da frutto e ne ottimizzano la produttività anno dopo anno.
Esercitazioni: vengono organizzate alcune esercitazioni in campo, nei frutteti sperimentali dell'Unità Operativa Arboree dell'Azienda Agraria dell'Università di Bologna (AUB).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame viene somministrato al computer, mediante applicativo di ateneo.
Le date dei singoli appelli sono comunicate all'apertura del corso, e fissate attraverso l'applicativo AlmaEsami di Ateneo.
Strumenti a supporto della didattica
Normali dotazioni d'aula. Si prevede di utilizzare strumenti multimediali (eg. podcast, filmati, ecc.) disponibili online o messi a disposizione dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Corelli Grappadelli
Consulta il sito web di Ilaria Filippetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.