- Docente: Stevo Lavrnic
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente conosce le nozioni fondamentali sui sistemi naturali (NBS, nature-based solutions) per la tutela e la gestione sostenibile delle risorse idriche. In particolare, Io studente acquisisce le conoscenze relative alle origini e alle caratteristiche dell’inquinamento idrico, alle soluzioni naturali per la ritenzione delle acque, ai processi naturali per il trattamento delle acque di varia origine, anche ai fini di riuso a scopo irriguo. Inoltre, lo studente acquisisce conoscenze di base sul dimensionamento e progettazione dei sistemi di fitodepurazione, così come sull’inquadramento legislativo ed i limiti per lo scarico ed il riuso delle acque reflue.
Contenuti
- Risorse idriche - cambiamento climatico, scarsità d’acqua, disponibilità idrica, gestione sostenibile e risparmio delle risorse idriche
- Inquinamento idrico - parametri di qualità e caratteristiche delle acque inquinate (acque reflue urbane, acque di drenaggio agricolo e deflusso superficiale, acque zootecniche), contaminazione dei corpi idrici
- Trattamento delle acque contaminate - cenni sui metodi di trattamento convenzionali, metodi di trattamento naturali
- Zone umide naturali - processi chimici, fisici e biologici, caratteristiche e ruolo della vegetazione, servizi ecosistemici
- Sistemi naturali (NBS) per la gestione delle acque - introduzione, tipologia, funzione (trattamento e accumulo) e aspetti gestionali dei sistemi naturali di trattamento
- Sistemi naturali (NBS) per migliorare la qualità delle acque - caratteristiche e applicazioni dei sistemi di trattamento, processi depurativi, aspetti gestionali e legislativi
- Sistemi naturali (NBS) per ottimizzare la disponibilità delle acque - funzione di invaso/ritenzione, bilancio idrico, inserimento ambientale
- Progettazione dei sistemi naturali (NBS) - modellazione dei processi, dimensionamento, condizioni operative
- Utilizzo delle risorse idriche non convenzionali - riuso delle acque reflue depurate a scopi irrigui, inquadramento legislativo a scala regionale, nazionale ed internazionale
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico, reperibile tramite la piattaforma del corso.
Testi per approfondimenti:
- Kadlec, Robert H; Wallace, Scott D. (2014) Treatment wetlands. CRC Press.
- Borin, Maurizio (2003) Fitodepurazione : soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante
- Romagnolli, Floriana (2013) Fitodepurazione : gestione sostenibile delle acque.
Metodi didattici
L'insegnamento e' articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Sono inoltre previste visite didattiche in campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dall'insegnamento vengono valutate con una prova orale.
Si ricorda che l'insegnamento Sistemi naturali per la gestione e tutela delle acque è parte del Corso Integrato Soluzioni naturali per la tutela e il recupero ambientale insieme a Dinamiche forestali e recuperi ambientali. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei suddetti insegnamenti, la votazione finale è la media ottenuta dai due distinti insegnamenti.
Trattandosi di un Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è la Prof. ssa Maria Rosa Guerrieri.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, lavagna, computer, materiale didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stevo Lavrnic