- Docente: Moreno Toselli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)
-
dal 18/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: 1) possiede le conoscenze e gli strumenti per la comprensione dei diversi sistemi di produzione sostenibile applicati agli impianti arborei (produzione integrata, biologica, ecc). 2) Conosce l’importanza della biodiversità e le strategie per aumentarla sia a livello aziendale, di frutteto ed edafico. 3) Possiede le conoscenze per una corretta e sostenibile gestione dell’impianto del frutteto, compresa l’irrigazione, la gestione del suolo, la concimazione, il diradamento dei frutti, la raccolta. Valorizza le risorse locali, al fine di ridurre l’impronta del carbonio delle produzioni. 4) Conosce le tecniche per ottenere un'adeguata qualità dei frutti in funzione delle loro destinazioni (prodotto fresco, trasformato, ecc.).
Contenuti
1. PARTE GENERALE
Conoscenza di base relativa a morfologia e fisiologia dell’albero; fasi fenologiche del ciclo vegeto-produttivo; influenza delle condizioni pedo-climatiche sul ciclo di fruttificazione
1.1 Generalità
Generalità del corso. Descrizione del programma e delle modalità di esame. Testi consigliati, visite previste. Origini storiche e importanza economica della frutticoltura, importanza alimentare della frutta (1 ora).
1.2 Organografia
Organografia dell'albero: parte ipogea ed epigea, la radice lo scheletro e la chioma (foglie, fiori e frutti). Le gemme. Interazioni tra radice ed ambiente, simbiosi micorriziche, batteri promotori di crescita, La stanchezza del terreno (3 ore).
2. FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE
2.1. Ciclo vegeto-produttivo
Fitoregolatori endogeni e loro influenza sul ciclo vegeto produttivo. Fitoregolatori di sintesi e loro applicazione in frutticoltura (2 ore).
2.2 Differenziazione delle gemme e formazione dei fiori. Ciclo di accrescimento e maturazione dei frutti (3 ore).
2.3 Modifiche biochimiche dei frutti in maturazione, frutti climaterici ed aclimaterici. Il ruolo dell'etilene. Indici di maturazione e raccolta dei frutti (3 ore).
2.4 Qualità dei frutti per il consumo fresco e per la trasformazione industriale. Parametri di valutazione della qualità (2 ore).
3. GESTIONE DEL FRUTTETO
Conoscenza di base su tecniche di gestione agronomica del frutteto, in ottica di sostenibilità economica ed ambientale
3.1 La biodiversità
importanza delle siepi, della consociazione con specie erbacee. Il ruolo della sostanza organica per aumentare la biodiversità del terreno (2 ore)
Conoscenze relative ai sistemi di produzione sostenibile applicati agli impianti arborei (produzione integrata, biologica, ecc) (1 ora).
3.2 Gestione del suolo
Gestione del suolo nel frutteto: lavorazioni, inerbimento, pacciamatura e diserbo (2).
3.3 Fertilizzazione
Il suolo e le sue caratteristiche di fertilità. La concimazione degli alberi da frutto, asportazioni e cinetica d’assorbimento. Elementi mobili e trattenuti dal terreno. La concimazione fogliare. La fertirrigazione (4).
3.4 Gestione della risorsa idrica
L’acqua nel terreno, determinazione del momento di irrigare sistemi irrigui. Irrigazione antibrina, climatizzante (3 ore)
3.5 Propagazione delle piante
Riproduzione e moltiplicazione. L’innesto, la talea, la margotta, la micropropagazione. Portinnesti delle principali specie frutticole (3).
3.6 Potatura
Basi fisiologiche della potatura, scopi della potatura. Potatura di allevamento e di produzione in funzione dell’habitus produttivo e vegetativo dell’albero. Forme d’allevamento e sesti d’impianto delle principali specie frutticole (3).
3.6 Impianto del frutteto
Vocazionalità ambientale. Scelta del materiale vegetale, portinnesti e varietà, sesti d’impianto, sistemi di difesa dagli eventi atmosferici (3).
Testi/Bibliografia
Arboricoltura generale - a cura di S. Sansavini et al. Patron, Bologna
Arboricoltura Generale. E. Baldini, CLUEB, Bologna.
Sussidi didattici distribuiti a lezione e condivisi su piattaforma informatica
Metodi didattici
Alle lezioni in aula si alternano, come previsto dalle indicazioni di Ateneo, lezioni di supporto in campo e laboratorio, approfittando della vicinanza dell'azienda didattico-sperimentale di Cadriano. Nei limiti delle fase fenologica degli alberi, ogni argomento trattato in aula sarà poi approfondito davanti all'albero. Particolare attenzione sarà riservata all'attività pratica, dando la possibilità a ciascun studente di operare direttamente (innesti, potatura, ecc.).
Il corso prevede: attività in campo, al fine di osservare i vari organi epigei ed ipogei, le forme d’allevamento, lo stadio fenologico, la tecnica di coltivazione, la potatura dell’albero (14 ore). La propagazione delle piante (4 ore). Attività pratica da svolgersi in laboratorio per sperimentare l’utilizzo dei principali indici di maturazione, quali consistenza della polpa, residuo secco rifratto metrico del succo, test dell’amido, colorimetro, DAmeter, NIRs , ecc. (4). Visite a stabilimenti di compostaggio (4 ore). Seminari su argomenti di attualità tenuti da esperti (2 ore).
Durante le lezioni frontali in aula si fa spesso ricorso alla lingua inglese, con l'ausilio di presentazioni digitali, con figure e fotografie esemplificative, ad integrazione dei testi consigliati. Gli studenti vengono sollecitati ad esprimere il loro punto di vista sui concetti esposti a lezione. Il livello di apprendimento degli studenti viene valutato con lezioni di ripasso del programma svolto
In questo contesto la frequenza a lezione è fondamentale sia per rendere più efficace l'apprendimento sui testi consigliati, sia per implementare le conoscenze oltre agli aspetti teorici, e favorire quindi la formazione.
In considerazione delle tipologie di attività delle esercitazioni in campo ed in laboratorio, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite un colloquio della durata di circa 40 minuti senza l'aiuto di appunti o libri. Il colloquio è generalmente condotto su almeno 3 argomenti (morfologia, fisiologia e tecnica frutticola) trattati a lezione, nel quale si intende valutare oltre al livello di apprendimento, anche la capacità di analisi critica, di collegamento dei vari argomenti del corso e della capacità di applicare le nozioni acquisite alla varie condizioni pratiche che si possono incontrare.
L'esame si può sostenere previa iscrizione sulla piattaforma digitale dedicata, tuttavia eccezionalmente possono essere accettati studenti anche non iscritti
Gli esami, così come le lezioni si svolgeranno in presenza.
Per superare l'esame (18/30) bisogna rispondere in maniera sufficiente a tutte le domande o in maniera approfondita a 2 delle tre domande. Il punteggio massimo (30/30) si ottiene rispondendo correttamente a tutte le domande, la lode viene riconosciuta a chi mostra una conoscenza approfondita degli argomenti chiesti, oltre che capacità di analisi critica
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
La didattica frontale sarà svolta con l'ausilio di proiezioni di diapositive in classe utilizzando supporto informatico. Al fine di garantire la comprensione agli studenti con disabilità, viene previlegiata la scelta di caratteri ampi tipo 'arial'. Per chi ha difficoltà di apprendimento, il docente si rende disponibile a spiegazioni supplementari, negli orari di ricevimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Toselli