- Docente: Stefano Neri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le diverse tipologie degli studi di ricerca, le misurazioni e gli strumenti di ricerca sociale. Lo studente è in grado di applicare le nozioni nella costruzione della tesi come strumento di ricerca, nella pubblicazione di un articolo o di un poster. Gli studi primari: sensibilità, specificità, accuratezza diagnostica, valori predittivi degli strumenti diagnostici. Gli studi secondari: Caratteristiche degli studi secondari. Revisioni sistematiche e Linee Guida.
Contenuti
Programma del corso:
- Introduzione, la metodologia e il concetto di EBM
- Cenni di statistica e operatori booleani
- Ricerca della letteratura scientifica in rete
- Trattamento e sicurezza dei dati
- Tipi di studi e indicatori dei risultati
- La ricerca qualitativa
- Revisioni, pubblicazioni secondarie e linee guida
- Come scrivere - presentare - pubblicare
- Educazione Continua in Medicina (ECM) – normativa e organizzazione della formazione
- Applicazioni dell'intelligenza artificiale in ricerca e in radiologia
Testi/Bibliografia
Per approfondimenti sugli argomenti trattati è consigliata la seguente lettura: "Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia - 2a edizione"; di P. Chiari, D. Mosci, E. Naldi e il Centro Studi EBN; McGraw Hill Education, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti di applicazione pratica dei contenuti, in aula, con esercitazioni individuali o a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di esame:
Interrogazione orale (10 min a studente/ssa).
Cosa è richiesto per l’esame:
Studiare il materiale fornito dal docente e preparare un argomento a piacere del programma affrontato durante le lezioni, su cui proporre un'esposizione orale.
Criteri di valutazione:
Voto finale in 30esimi più eventuale lode, con un punteggio distribuito come segue:
- Argomento a piacere - fino a punti 28.
- Domande del docente - 2 domande per 1 punto ciascuna se risposte correttamente.
- Per ricevere 30 e lode - preparazione dell'argomento particolarmente approfondita e ottima risposta alle domande.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides
Apprendimento cooperativo (ricerche a gruppi)
Didattica laboratoriale (es. uso di Excel, uso di JASP)
Problem solving, con lo sviluppo di casi pratici di applicazione dei contenuti teorici delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Neri