- Docente: Silvia Bernardini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 03/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e tecniche) necessari alla costruzione e analisi di corpora; è capace di comprendere, analizzare e valutare le strutture, le funzioni e l'organizzazione testuale e discorsiva della lingua inglese; è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite l’analisi empirica dei testi per guidare le scelte traduttive e la produzione di testi scritti e discorsi orali coerenti e complessi di generi e tipi differenziati.
Contenuti
La corpus linguistics, o linguistica dei corpora, è un approccio all'analisi empirica delle lingue che si basa su tecniche e metodi per l'analisi quali-quantitativa di raccolte di testi in formato elettronico. Attraverso un approccio didattico che unisce lezioni frontali e workshop applicativi, il corso offre un'introduzione teorico-pratica alla linguistica dei corpora che permetterà agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a task pratici che vanno dalla raccolta dei testi, alla loro strutturazione e annotazione con metadati, alla generazione di ipotesi di ricerca, all'analisi e alla descrizione dei risultati ottenuti. Verranno presentate diverse tipologie di corpora (monolingue, paragonabili, paralleli) e diversi strumenti per la loro consultazione (corpus query tools o concordancers). La prospettiva di analisi sarà orientata alla lingua inglese, anche in relazione ad altre lingue conosciute dalle studentesse e dagli studenti, e farà costante riferimento alle applicazioni della linguistica dei corpora agli studi sulla traduzione (corpus-based translation studies). Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di estendere la conoscenze acquisite a ambiti di applicazione e di ricerca quali la creazione di risorse testuali per la traduzione automatica, l'utilizzo didattico di corpora, l'analisi del discorso, la stilistica e così via.
L'acquisizione delle competenze di scrittura accademica è facilitata da 20 ore di attività di lettorato.
Testi/Bibliografia
Crawford, W. and Csomay, E. 2016. Doing corpus linguistics. Oxford and New York: Routledge.
Egbert, J., Larsson, T. and Biber, D. 2020. Doing linguistics with a corpus. Cambridge: Cambridge University Press.
McEnery, T. and A. Hardie 2012. Corpus linguistics. Method, theory and practice. Cambridge: Cambridge University Press.
Mikhailov, M. and R. Cooper 2016. Corpus linguistics for translation and contrastive studies. Oxford and New York: Routledge.
In funzione delle aree di applicazione scelte e degli interessi verranno individuate collegialmente ulteriori letture di approfondimento. La docente incoraggerà gli studenti e le studentesse a contribuire all'identificazione di tali testi e a condividerli con la classe.
Metodi didattici
Il modulo è strutturato attorno ad un nucleo di lezioni frontali (che coprono gli aspetti teorici e metodologici della linguistica dei corpora) e a numerose lezioni in stile seminariale con accesso diretto agli strumenti di costruzione e consultazione di corpora, nelle quali gli studenti e le studentesse applicano le conoscenze acquisite per la costruzione e utilizzo di corpora di specialità e per la consultazione di corpora liberamente disponibili nel pubblico dominio.
Le attività pratiche sono strutturate attorno a problemi autentici (problem-based) che gli studenti e le studentesse risolvono lavorando autonomamente e in gruppo. Il supporto fra pari, unito alla guida della docente, crea un ambiente didattico sereno e incentrato sull'apprendente, in grado di favorire lo sviluppo di abilità relazionali e autonomia nella risoluzione di problemi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato in itinere attraverso l'osservazione e l'interazione in classe e attraverso prove non valutate quali presentazioni orali e brevi prove di scrittura, propedeutiche alla prova finale.
L'esame finale consiste di tre parti: 1) la conduzione di uno studio originale, 2) la scrittura di un breve saggio e 3) una prova di peer evaluation. Lo studio sarà condotto in gruppi di 2 studenti e sarà valutato attraverso una presentazione orale che si svolgerà prima della fine del corso. Il saggio, la cui lunghezza sarà di circa 1.000 parole, offrirà una chiara descrizione degli scopi dello studio a cui fa riferimento, delle ipotesi di ricerca (chiaramente articolate), dell'approccio teorico e dei metodi adottati, dei risultati ottenuti e delle loro implicazioni. Conterrà altresì un numero adeguato di riferimenti scientifici (non inclusi nel conteggio delle parole). La prova di peer evaluation riguarderà la valutazione in forma anonima del saggio finale di due studentə del corso.
La valutazione della presentazione di gruppo peserà per il 20% del voto finale, la valutazione del saggio individuale per il 70% e la valutazione della capacità di peer-evaluation per il 10%. Per le prime due parti verranno valutati sia gli aspetti aspetti linguistico-formali (capacità di espressione e argomentazione in lingua inglese accademica scritta e orale) sia gli aspetti legati al contenuto (competenze e capacità legate alla linguistica dei corpora).
Strumenti a supporto della didattica
Sia le lezioni frontali che quelle seminariali si svolgono in un laboratorio attrezzato con PC e videoproiettore, in modo da poter passare facilmente dall'una all'altra modalità didattica.
Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in formato PDF o MS PPT che vengono poi rese disponibili via Moodle/Virtuale.
Nelle lezioni seminariali si utilizzano software di costruzione e analisi di corpora (Intertext editor, AntConc, NoSketch Engine) in modalità hands-on.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bernardini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.