- Docente: Francesca Piraccini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 02/10/2024 al 30/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione in merito alle alterazioni del sistema nervoso periferico e alle alterazioni degenerative del I° e II° motoneurone suscettibili di trattamento fisioterapico. E' in grado di formulare ipotesi riabilitative sulla base dell'analisi del deficit neurologico e di progettare, programmare, ed eseguire un intervento di fisioterapia.
Contenuti
Il corso si propone di portare a conoscenza lo studente delle principali patologie del SNP e dei principi del ragionamento clinico per il trattamento riabilitativo. Verrà riservata una parte pratica per approfondire i principi di trattamento riabilitativo.
Elementi generali di neuroanatomia del Sistema Nervoso Periferico.
- Elementi generali di anatomia del SNP
- Classificazione clinica e fisiopatologica delle neurolesioni
- Accenni ai principi di rigenerazione nervosa
- Semeiotica clinica: valutazione funzionale, valutazione sensitiva, valutazione muscolare
- Valutazione: motricità attiva, tono e trofismo, valutazione della sensibilità, ROT
- La diagnosi strumentale
Patologie di interesse fisioterapico del rachide cervicale e del plesso brachiale
- Ripasso di anatomia del plesso brachiale
- Innervazione motoria e sensitiva
- Lesioni dei tronchi primari e dei rami nervosi terminali del plesso brachiale
- Ragionamento clinico per la valutazione e principi di trattamento
Patologia di interesse fisioterapico del plesso lombo-sacrale
- Ripasso di anatomia del plesso lombo-sacrale
- Innervazione motoria e sensitiva
- Plessopatie lombari e sacrali e lesioni legate ai principali nervi del plesso lombo-sacrale
- Ragionamento clinico per la valutazione e principi di trattamento
La Sindrome dello stretto toracico: valutazione, indicazioni cliniche e principi di trattamento
Patologie di interesse dei Nervi Cranici
- Clinica e indicazioni di trattamento con particolare riferimento al VII nervo cranico
- Laboratorio pratico
Polineuropatie
- Inquadramento generale: aspetti anatomici, epidemiologici, patogenetici
- Classificazione neuropatologica
- Principali forme cliniche
Polineuropatia infiammatoria
- Inquadramento generale
- Sindrome di Guillain-Barrè
- Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
Polineuropatie degenerative ereditarie
- Inquadramento generale
- Sindrome di Charcot Marie-Tooth e Dejerine Sottas
- Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
Nevrite di Parsonage Turner
- Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
Malattia del I° e II° motoneurone
- Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA
- Eziopatogenesi e indicazioni al trattamento riabilitativo
Il dolore
- Differenziazione tra le diverse origini
- Importanza e modalità di rilevazione del sintomo
- Il dolore cronico: approfondimento a piccoli gruppi
Testi/Bibliografia
Kandel E.R., Schwartz J.H, Jessell T.M., Principi di Neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana Milano.
Kendall H.O., Kendall F.P., Wadsworth G.E. I muscoli: esame e studio funzionale, Piccin Nuova Libraria.
Butler D.S., Mobilizzazione del sistema nervoso, Masson ED
Butler D., Moseley L., Explain pain, Noigroup publications, Adelaide, Australia, 2013
Netter F.H., Atlante di Anatomia Umana
Barbari V., Ramponi N., Scienza e clinica del dolore, Fisioscience, 2021
Metodi didattici
Verranno effettuate durate il corso lezioni teoriche frontali, laboratori pratici, casi clinici tramite analisi di video o di pazienti reali, approfondimenti a piccoli gruppi con presentazione all'intera classe.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per verificare le conoscenze apprese e il ragionamento clinico sottostante un ipotetico trattamento, l'esame è scritto.
Allo studente verrano somministrati 3 quesiti, ciascuno dei quali potrà indagare un argomento della teoria oppure riproporre una situazione clinica reale.
Strumenti a supporto della didattica
analisi di videofilmati, analisi di case study e sessioni di laboratorio pratico, approfondimenti a piccoli gruppi con presentazione all'intera aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Piraccini