- Docente: Valeria Candoli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 03/03/2025 al 11/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ai principi neurofisiologici di base del concetto Bobath riferite alla modulazione del tono ed alle attività di guida al recupero funzionale. Acquisisce abilità, attraverso attività simulate, di passaggi posturali ed attività per il controllo del tronco e degli arti per soggetti con diagnosi di stroke.
Contenuti
Parte teorica
Accenni dei seguenti argomenti propedeutici allo svolgimento della parte pratica:
Storia del concetto Bobath; valutazione del paziente e ragionamento clinico;comunicazione delle informazioni all' interno del SNC: sistemi ascendenti e discendenti; il movimento normale; la sindrome del motoneurone superiore; il controllo posturale e gli aggiustamenti posturali; la plasticità neurale e muscolare; il controllo motorio e l’apprendimento motorio; il tronco e la core-stability; la locomozione.
Parte pratica
Illustrazione e prova di:
- tecniche di modulazione e riallineamento muscolare per inviare corrette informazioni propriocettive dalla periferia al SNC;
- corretto allineamento e prime proposte terapeutiche nella fase acuta:
- Sit to Stand, Stop Standing, mantenimento della stazione eretta e passaggi posturali;
- trattamento del tronco (evocazione della muscolatura profonda e superficiale dell’addome, accelerazione lineare, tilt laterale)
- preparazione allo stance e allo swing
- trattamento arto superiore
E' consigliato abbigliamento comodo (pantaloncino corto o intimo sportivo) per la parte pratica.
Testi/Bibliografia
- Bobath concept - Theory and clinical practice in neurological rehabilitation. S. Raine, L. Meadows, M. Linch-Ellerington
- Il concetto Bobath nella neurologia dell’adulto. -B. E. Bassoe Gjelsvik
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercizioni pratiche
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa chiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esecuzione delle tecniche apprese a lezione, collegate alle conoscenze teoriche acquisite alle base delle tecniche
Strumenti a supporto della didattica
slide e materiali forniti dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Candoli