- Docente: Cristina Giuliani
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 17/09/2024 al 30/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il presente modulo ha l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione del rapporto delle popolazioni umane con l’ambiente alimentare e le risorse, prendendo in esame le interazioni tra biologia e cultura. Gli studenti acquisiranno conoscenze di biodiversità umana per comprendere le radici, l'evoluzione e la diffusione di diversi modelli alimentari in popolazioni umane.
Contenuti
Il corso si compone dei seguenti argomenti:
- Principali tappe dell’evoluzione umana in relazione all’evoluzione della dieta.
i) Conquiste tecnologiche, cambiamenti morfologici, aumento del cervello, acquisizione linguistica, addomesticamento del fuoco, socializzazione.
ii) Influenza di variabili geografiche, climatiche e delle risorse alimentari sulla storia evolutiva dell’uomo.
- Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte I).
Evoluzione della dieta umana, i cacciatori-raccoglitori; la transizione neolitica; la domesticazione delle piante; l’origine e la diffusione dell’agricoltura; la domesticazione degli animali.
- Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte II).
i) Il processo di urbanizzazione; la rivoluzione industriale, l'evoluzione culturale e tecnologica e le conseguenti trasformazioni degli stili di vita, i cambiamenti alimentari e i fenomeni di maladattamento.
ii) Le malattie da mismatch evolutivo.
iii) Obesità e diabete in popolazioni umane.
- Ecologia umana e interazione uomo-ambiente.
i) I processi di adattamento biologico e culturale in relazione a diversi sistemi alimentari: omeostasi e adattabilità umana; adattamento genetico e selezione naturale; variabilità epigenetica, adattamento fenotipico.
ii) Nutrizione e dieta durante il corso della vita in diversi gruppi umani ed effetto sulla variabilità biologica e fisiologica umana (es. geografia del funzionamento della tiroide, statura, invecchiamento).
iii) Co-evoluzione geni-cultura.
iv) Variabilità genetica del gusto.
v) Genetica di popolazione come strumento per la ricostruzione della storia di comunità umane.
Testi/Bibliografia
Presentazioni power point e documenti redatti dal docente appositamente per il corso.
Ogni lezione riporterà nelle diapositive le fonti e l’indicazione a specifici capitoli di testi di riferimento per ogni tematica trattata.
Di seguito alcuni dei testi:
- G. MANZI, A. VIENNA: Uomini e ambienti. Il Mulino, 2009
- D. E. LIEBERMAN: La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia. Codice Ed., 2014.
- J. DIAMOND: Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? Einaudi 2013
- M. STONEKING: An Introduction to Molecular Anthropology. Blackwell Pub 2016
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali inerenti agli argomenti del programma. Durante il corso è previsto l’impiego di diapositive power point che saranno fornite agli studenti prima di ogni lezione. Il corso prevede l’analisi, il commento e la discussione di specifici casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento con colloquio orale con domande sul programma svolto.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà proprietà di linguaggio e autonomia nel riconoscere o dimostrare collegamenti tra i temi affrontati.
La valutazione espressa in trentesimi verrà poi utilizzata per fare una media aritmetica con la valutazione dell’altra componente del corso integrato tenuto dalla prof.ssa Giovanna Pezzi (96465 - HABITAT E SERVIZI ECOSISTEMICI NEI PAESAGGI ENOGASTRONOMICI).
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni, videoproiettore, PC, video National Geographic.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Giuliani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.