- Docente: Federico Galli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Federico Galli (Modulo 1) Giuseppe Contissa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Legal Studies (cod. 9062)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 09/04/2025 al 24/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/02/2025 al 03/04/2025
Contenuti
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il programma e le modalità di esame sono le medesime. Gli studenti Erasmus seguono lo stesso programma degli altri studenti.
Il corso non richiede conoscenze e abilità pregresse di programmazione.
È altamente consigliata la frequenza delle lezioni per esercitarsi con la programmazione. A tal fine, gli studenti sono invitati a portare il proprio PC/tablet.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Introduzione alla computazione e alla sua rilevanza per i giuristi e i professionisti del diritto;
- Linguaggi imperativi: concetti di base ed esempi in ambito giuridico con Python;
- Linguaggi dichiarativi: concetti di base ed esempi in ambito giuridico con Prolog;
- Sistemi basati su regole: concetti di base ed esempi;
- Sistemi di apprendimento automatico: concetti di base ed esempi;
- Introduzione all'ingegneria del prompt nei grandi modelli linguistici (LLM).
Testi/Bibliografia
Tutti i materiali saranno resi disponibili dal docente.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche - volte a introdurre le questioni fondamentali della programmazione per giuristi
- Lezioni di laboratorio - finalizzate alla sperimentazione di tecnologie di programmazione per giuristi in ambito legale.
- Seminari, relatori invitati, presentazione di sviluppi e progetti di ricerca di programmazione per giuristi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene mediante un progetto di programmazione e la sua discussione orale. Il progetto può essere sviluppato da singoli o da gruppi (massimo 4 persone).
Il progetto è accompagnato da una breve relazione (max. 2/3 pp.), contenente il problema e la sua rilevanza; soluzioni e metodi; risultati.
Il progetto deve essere negoziato con i professori per garantire la sua focalizzazione sul corso e la sua fattibilità in un tempo ragionevole. Nella proposta (da inviare via e-mail), è necessario formulare: 1) il problema di coding; 2) gli studenti del gruppo, se presenti (in tal caso, è necessario includere il gruppo in copia nell'e-mail).
Al termine del corso, quando il progetto sarà pronto, si potrà consegnare il progetto e richiedere un appuntamento per la discussione (non ci sono date fisse). I docenti forniranno ulteriori informazioni sulle tempistiche.
La valutazione del progetto dipende dalla complessità del problema computazionale, le soluzioni adottate, la capacità di spiegare il codice (con commenti e relazione), e la capacità di presentare il progetto e di rispondere alle domande pertinenti
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Galli
Consulta il sito web di Giuseppe Contissa
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.