96291 - ECONOMIA DELL'IMPRESA E DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Riccardo Leoncini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di analisi teorica ed empirica necessari per affrontare le principali questioni relative alla nascita, ai confini ed all'organizzazione dell'impresa, con particolare attenzione al suo ruolo nei processi di innovazione.

Contenuti

Il programma dell'insegnamento prevede una prima parte in cui si delineano le principali caratteristiche del processo di nascita e crescita delle imprese, attraverso l’analisi della varietà degli assetti organizzativi, e delle modalità con cui le imprese decidono le loro strategie innovative. Attraverso una rassegna critica delle diverse teorie dell'impresa, saranno analizzati i principali fattori che spiegano l'esistenza delle imprese, i loro confini e la loro struttura organizzativa. In particolare, le diverse forme organizzative sono il risultato della interazione fra mercato e differenti contesti istituzionali.

Nella seconda parte si analizzeranno le determinanti e le modalità dell’attività innovativa elle imprese. Verranno presentate le teorie più importanti, il rapporto fra progresso tecnico e sviluppo economico, le modalità di diffusione dell’innovazione all’interno dei sistemi economici. Le imprese riorganizzano il processo produttivo attraverso rimodulazioni della divisione del lavoro che porta anche a forme (a volte estreme) di esternalizzazione di segmenti produttivi. Si analizzerà infine come i differenti contesti istituzionali possano determinare sentieri di sviluppo differenti, benché congruenti fra di loro.

 

Programma dettagliato

-- L'impresa nella teoria economica standard

-- Impresa e asimmetrie informative

-- L'impresa nella teoria economica eterodossa

-- Varietà dei modelli organizzativi

-- Strategie d’impresa

-- Le reti d’imprese

-- L’impresa innovativa

-- Generazione dell’innovazione e appropriabilità

-- Diffusione delle innovazioni nel sistema economico

-- Varietà e persistenza tecnologica

-- Sistemi d’innovazione

Testi/Bibliografia

Il corso si baserà in parte sui seguenti manuali:

Di Tommaso M., Rubini L., Barbieri E., Tassinari M. (2021), Economia e politica industriale, Il Mulino, Bologna, parti I, II.

Fariselli, P. (2014), Economia dell’innovazione, Giappichelli, Torino, parti I, II, III.

Metodi didattici

La didattica consisterà in lezioni di tipo frontale e in discussioni collettive da svolgere in classe sulla base di letture indicate preventivamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti l'esame consiste in una prova orale a conclusione del corso, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi tramite il sito di AlmaEsami.
La valutazione degli studenti frequentanti si baserà sulla discussione, svolta a lezione, di uno, o più, articoli scelti fra una serie che sarà resa disponibile durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti che desiderano seguire il corso dovranno avere le nozioni di base di un corso in Economia Politica, e potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Economia Politica.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate a lezione saranno rese disponibili agli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Leoncini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.