96277 - T.T.D. DELL'€™ATTIVITÀ€ MOTORIA ADATTATA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maria Teresa Grilli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-EDF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Teresa Grilli (Modulo 1) Maria Teresa Grilli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, conosce le varie tipologie di deficit: fisico, intellettivo e relazionale, sensoriale ed apprende le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività motorie con persone in situazione di disabilità. In particolare lo studente, valutandone l'importanza, acquisisce un maggiore livello di consapevolezza emotiva, aspetto fondamentale nella gestione delle dinamiche relazionali con persone con disabilità. Lo studente apprende le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza, nel modulo, di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula ed una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Lo studente, inoltre, conosce ed acquisisce - le attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione; - le attività semi-strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni semi-strutturate, contenuti, valutazione; - l'approccio psicomotorio; - l'empowerment socio-affettivo come strumento per dare la motivazione ad essere promotori del proprio benessere.

Contenuti

Il CIP - gli Enti di promozione - gli Enti riconosciuti, strutture nazionali e territoriali, la gestione dello sport paralimpico

La persona: teorie pedagogiche, sociologiche e psicologiche

Attività fisica Adattata - teoria, metodologia, strategie (contenuto teorico-pratico)

Attenzione, memoria, motivazione, orientamento, goal setting

Le classificazioni sportive nello sport paralimpico: analisi funzionale della persona, scala ASIA (contenuto teorico pratico)

Analisi funzionale di forza rom e coordinazione, scheda di classificazione funzionale (contenuto teorico pratico)

Ausili per lo sport e per il tempo libero (contenuto teorico pratico)

Le amputazioni, dalla quotidianità allo sport  (contenuto teorico pratico)

La disabilità intellettivo relazionale. Le strutture sportive di accoglienza, caratteristiche delle principali patologie (cerebrolesioni, Sindrome di Down, Autismo, ritardi cognitivi)  (contenuto teorico pratico)

I disturbi del comportamento (DC, Dop, ADHD)  (contenuto teorico pratico)

I disturbi specifici di apprendimento

Durante il modulo di esercitazione si porterà lo studente in situazione attraverso esperienze e simulazioni di conduzione del gruppo inclusivo

Testi/Bibliografia

Handicap e Sport - Luca Michelini

Joy of Moving - Pesce et altri

Dispense specifiche sportive

Materiali e siti web presentati durante il corso

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Interventi di testimonial paralimpici, condivisione di esperienze

Visita in strutture specializzate o ad eventi programmati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con produzione, precedente all'appello e presentazione in sede di esame,  di un project work, inerente al percorso d'esame, elaborato a gruppi di massimo 5 studenti per gruppo.

 

Strumenti a supporto della didattica

Interventi di esperti e testimonial

uso di ppt e video esplicativi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Grilli