- Docente: Carmela Fimognari
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
dal 25/09/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi di farmacocinetica e farmacodinamica, i concetti di base per la comprensione del rapporto rischio/beneficio dei farmaci, gli aspetti generali del doping.
Contenuti
Definizione e classificazione dei farmaci.
FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione dei farmaci. Vie enterali e parenterali.
Assorbimento dei farmaci. Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari. Biodisponibilità e distribuzione dei farmaci
Biotrasformazione dei farmaci. Vie di eliminazione dei farmaci: escrezione renale, escrezione epato-biliare. Parametri farmacocinetici.
FARMACODINAMICA
Meccanismo d'azione dei farmaci, interazione farmaco-recettore, agonisti, antagonisti. Relazione tra la dose di farmaco e risposta clinica. Efficacia dei farmaci.
Reazioni avverse da farmaci. Tossicità da farmaci. Allergie. Idiosincrasie.
La sicurezza degli integratori alimentari e dei prodotti dietetici per sportivi.
Prodotti di erboristeria e fitoterapici: definizione e classificazione.
Il trattamento terapeutico dell'atleta: uso corretto dei farmaci. Rapporto rischio/beneficio dei farmaci. Trattamento farmacologico delle lesioni infiammatorie: farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi. Farmaci che influenzano l'apparato respiratorio: agonisti adrenergici, corticosteroidi, teofillina. Farmaci usati per trattare la tosse: codeina. Farmaci e sport: esenzione a fini terapeutici; dichiarazione d'uso terapeutico; interazioni.
Abuso di farmaci nello sport: il fenomeno del doping. Definizione ed epidemiologia del doping. Doping e rischi per la salute. Principi generali dei controlli antidoping.
Testi/Bibliografia
Whalen K. – Le basi della Farmacologia – III edizione. Zanichelli, Bologna, 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausili multimediali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento per l'insegnamento "Farmacologia Generale" prevede una prova scritta.
La prova scritta di Farmacologia Generale è così composta:
- 30 domande a risposta multipla, che spaziano su tutto il programma. E' assegnato 1 punto a ciascuna risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, -0.25 per ogni risposta errata.
Il tempo per completare la prova scritta è di 40 minuti.
Esempi e maggiori dettagli saranno illustrati durante le lezioni.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici, calcolatrici.
La prova scritta ha validità 12 mesi.
Per ogni insegnamento del corso integrato ("Igiene generale e applicata", 6 CFU e "Farmacologia generale", 3 CFU), la studentessa/lo studente riceve un voto. I voti parziali, in proporzione al numero dei crediti, concorrono al voto finale. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date di appello pubblicate su AlmaEsami. L'esame è superato se la studentessa/lo studente dimostra una conoscenza almeno sufficiente (18/30) nei due insegnamenti. Per verificare le date e iscriversi agli appelli è necessario accedere ad AlmaEsami. La lista di iscrizione all'appello chiude una settimana prima della data dello stesso.Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione viene caricato su https://virtuale.unibo.it
L'accesso è riservato agli studenti dell'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmela Fimognari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.