- Docente: Paolo Bellavista
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
Conoscenze e abilità da conseguire
The project work is assigned on an individual base, with a negotiation with the student to identify a field at the state of the art within the large area of efficient (e.g., battery-efficient) mobile middleware and mobile applications. At the end of the project, the students have acquired a deep knowledge of the selected field and also effective capabilities of fully understanding the related global solution strategies. They have to apply the notions and skills acquired in the related lectures toward the design, prototyping, testing, and performance evaluation of a typically limited solution exemplifying the selected field and exploiting specific significant enabling technologies.
Contenuti
Vedi il programma del corso di Mobile Systems M sul sito Web su Virtuale @UNIBO, che sarà popolato man mano durante lo svolgimento del corso.
Come utile riferimento per orientarsi, si può consultare anche l'organizzazione del corso e il materiale già disponibile sul sito Web dedicato all'edizione 2022 del corso:
http://lia.disi.unibo.it/Courses/sm2122-info/
Testi/Bibliografia
Vedi la bibliografia e il materiale addizionale per il corso di Mobile Systems M sul sito Web su Virtuale @UNIBO, che sarà popolato man mano durante lo svolgimento del corso.
Come utile riferimento per orientarsi, si può consultare anche l'organizzazione del corso e il materiale già disponibile sul sito Web dedicato all'edizione 2022 del corso:
http://lia.disi.unibo.it/Courses/sm2122-info/
Metodi didattici
Vedi le metodologie e le modalità didattiche indicate per il corso di Mobile Systems M sul sito Web su Virtuale @UNIBO, che sarà popolato man mano durante lo svolgimento del corso.
Come utile riferimento per orientarsi, si può consultare anche l'organizzazione del corso e il materiale già disponibile sul sito Web dedicato all'edizione 2022 del corso:
http://lia.disi.unibo.it/Courses/sm2122-info/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tramite realizzazione (progetto + implementazione + documentazione con risultati di performance ottenuti) dell'attività progettuale assegnata e conseguente produzione di codice e tesina di documentazione.
Codice + relazione descrittiva vanno consegnate al docente almeno 5 giorni prima della valutazione, che verrà svolta tramite colloquio orale, con domande dettagliate su progetto e codice realizzati, nonché su argomenti del corso correlati.
Strumenti a supporto della didattica
Vedi gli strumenti, gli ambienti di programmazione, i meccanismi, le tecnologie e i protocolli di supporto descritti per il corso di Mobile Systems M sul sito Web si Virtuale @UNIBO, che sarà popolato man mano durante lo svolgimento del corso.
Come utile riferimento per orientarsi, si può consultare anche l'organizzazione del corso e il materiale già disponibile sul sito Web dedicato all'edizione 2022 del corso:
http://lia.disi.unibo.it/Courses/sm2122-info/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bellavista
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.