- Docente: Alessandro Morri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
-
dal 18/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Illustrare le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche delle principali leghe metalliche d’interesse industriale. Fornire i criteri generali per la scelta delle leghe metalliche e delle condizioni di processo cui sottoporle valutando le diverse proprietà meccaniche richieste dalle varie applicazioni, i costi del materiale, e i costi derivanti dal trattamento termico. Fornire cenni relativi all’economia circolare dei metalli.
Contenuti
Introduzione alla Metallurgia
Elementi di struttura cristallina; leghe metalliche e diagrammi di stato; la solidificazione e i difetti di solidificazione; difetti reticolari di linea e teoria della deformazione plastica, meccanismi di rinforzo dei materiali metallici.
Leghe Ferrose
Processi di estrazione del Ferro dai Minerali e riciclo delle leghe ferrose. Diagramma Ferro carbonio.
Designazione, microstrutture, trattamenti termici e termochimici, proprietà meccaniche, chimico fisiche e applicazioni di: acciai di uso generale e per impieghi strutturali, acciai speciali da costruzione, ghise e acciai inossidabili.
Leghe non Ferrose
Leghe di alluminio, magnesio, titanio e rame: processi di estrazione dal minerale e loro riciclo. Designazione, microstrutture, trattamenti termici, proprietà meccaniche, chimico fisiche e applicazioni.
Criteri di scelta delle leghe metalliche in funzione delle proprietà meccaniche richiesta e degli aspetti economici. Verranno illustrati in aula i principali database di leghe metalliche in grado di fornire le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche delle leghe metalliche reperibili sul mercato ed i possibili fornitori. Saranno quindi illustrati i criteri con cui scegliere la lega in funzione anche dei costi legati anche a eventuali trattamenti termici.
Testi/Bibliografia
• Diapositive delle lezioni tenute in aula
• Struttura e proprietà dei materiali metallici. A. Cigada, T. Pastore. McGraw-Hill.
• Materials Science and Engineering: An Introduction. William D. Callister, Jr, David G. Rethwisch. 2010 John Wiley & Sons
• Light Alloys 4th Edition. I. Polmear. Butterworth-Heinemann - 2005.
• Titanium. G. Luetjering, J.C. Williams. Springer - 2003.
• ASM Handbook, Volume 1 - Properties and Selection: Irons, Steels and High Performance alloys
• ASM Handbook, Volume 2 - Properties and Selection: Nonferrous Alloys and Special-Purpose Materials
Metodi didattici
Il Corso si sviluppa tramite lezioni frontali avvalendosi di sussidi audiovisivi. Tutto il materiale di supporto didattico è fruibile dagli studenti.
Alcuni argomenti del corso verranno approfonditi facendo intervenire esperti provenienti dal settore industriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica ha lo scopo di accertare il livello raggiunto negli obiettivi di apprendimento specificati nella sezione “Conoscenze e abilità da conseguire”. In particolare questa mira a valutare la capacità: i) di identificare, in funzione di una applicazione specifica e dei costi, la lega più adatta e/o il trattamento più appropriato da utilizzare per la produzione di un componente.
L'esame è composto di due parti. Una parte strutturata, costituita da un test a risposte multiple (45 minuti) da svolgersi sulla piattaforma EOL, ed una parte non strutturata consistente di una interrogazione orale.
Le due prove vengono valutate in trentesimi e concorrono alla definizione del voto finale.
Non è ammesso l'uso di libri di testo e degli appunti di lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, lavagna tradizionale.
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Morri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.