96086 - LABORATORIO DI DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ NEI MEDIA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniele Donati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del laboratorio è spiegare il quadro della normativa e del complessivo sistema di regolazione delle comunicazioni pubblicitarie e più generalmente commerciali, le regole che governano il mercato pubblicitario e le sue dinamiche fondamentali. In particolare si tratta di analizzare e comprendere il rapporto tra risorse del mercato pubblicitario, finanziamento dei media (nel quadro della loro costate evoluzione) e garanzia del pluralismo. Gli studenti alla fine del Laboratorio sono quindi in grado di riconoscere i principali soggetti, pubblici e privati, coinvolti, e le loro competenze e responsabilità; la regolazione dei contenuti delle comunicazioni commerciali nei singoli media e quindi le opzioni possibili per individuare quale media si adatti al messaggio che si intende veicolare; il trattamento dei dati personali a fini commerciali e, in particolare, il ruolo degli operatori Over The Top - OTT.

Contenuti

Il laboratorio si articola in due parti, una introduttiva sugli aspetti normativi e di disciplina del mercato della pubblicità online e delle garanzie a tutela del pluralismo e una specifica dedicata alla illustrazione di casi.

Nel corso del laboratorio si tratteranno i seguenti temi:

- Definizione di pubblicità. La pubblicità online 

- Il quadro normativo europeo e nazionale

- Forme della pubblicità e pratiche commerciali scorrette

- Pubblicità e concorrenza

- Messaggi pubblicitari, raccolta e profilazione dei dati degli utenti

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

L. Ammannati, Regolatori e supervisori nell' era digitale: ripensare la regolazione, in Giurisprudenza Costituzionale, 3, 2023.

O. Pollicino, I codici di condotta tra self-regulation e hard law: esiste davvero una terza via per la regolazione digitale? Il caso della strategia europea contro la disinformazione online, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, 2022.

V. Falce, Piattaforme ed ecosistemi digitali. scelte pro-concorrenziali, in Rivista di Diritto Industriale, 4, 2022,

M. Ainis, L’Autorità Antitrust alla prova dei mercati digitali, in Diritto dell'Informazione e dell'Informatica, 1, 2022

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate con il supporto di slides e audiovisivi; materiali condivisi tramite VIRTUALE

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussioni in aula con gli studenti e test di valutazione finale

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali condivisi in aula e su virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Donati