95887 - SOCIOLOGIA DELLA MUSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Santoro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso: - ha una conoscenza dei fondamenti della disciplina sociologica e in particolare degli strumenti che la sociologia ha sviluppato per analizzare oggetti e pratiche culturali e spiegare la loro genesi e il loro impatto sociale; - in particolare, conosce concetti, modelli, teorie e metodi di ricerca sviluppati nella disciplina sociologica per lo studio della produzione e della ricezione musicali, così come per l’interpretazione sociale e culturale degli oggetti sonori e musicali, nelle loro diverse configurazioni estetiche e istituzionali; - è in grado di applicare questi strumenti concettuali, teorici e metodologici alla comprensione dei meccanismi di produzione, distribuzione, valutazione e consumo di oggetti e generi musicali, e di leggere criticamente nonché impostare ricerche empiriche sui mondi sociali e istituzionali della musica.

Contenuti

Muovendo dai classici studi di Weber, Simmel, Adorno, Schutz, Becker e altri, e con esempi tratti dalla storia della musica occidentale dall'età classica ad oggi (con qualche incursione in altre culture musicali), il corso mostra come sia possibile e proficuo situare la musica - la sua creazione, la sua diffusione, la sua fruizione, la sua valutazione, il suo impiego - al centro della vita sociale e dei suoi processi fondamentali (dalla formazione di identità alla costruzione di egemonie sino ai meccanismi di distinzione ed esclusione).

Per mettere in pratica la prospettiva sociologica, il corso di quest’anno sarà incentrato sulla illustrazione e sulla discussione di un programma di ricerche sull’organizzazione sociale della vita musicale a Bologna, scelta come caso di studio su cui applicare concetti, teorie e tecniche di ricerca proprie della sociologia musicale. Gli studenti potranno partecipare allo sviluppo del programma e alla definizione degli strumenti di ricerca, nonché alla raccolta e all’analisi di materiale empirico.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

1. The Routledge Reader on the Sociology of Music, a cura di John Shepherd, Kyle Devine, London, Routledge 2015 (5 brevi estratti disponibili sulla piattaforma online)

2. M. Santoro, Nel campo della musica. Spazi, generi, politiche, Roma, Meltemi 2024

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con momenti di confronto seminariale e simulazioni o veri e propri esercizi di ricerca sul campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi in programma in cui si deve dimostrare di avere acquisito un vocabolario sociologico almeno di base, e di sapere "pensare sociologicamente" anche attraverso la discussione di una tesina di ricerca empirica su aspetti della vita sociale musicale, concordata con il docente. La tesina è obbligatoria per sostenere l'esame.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale in formato pdf caricato sulla piattaforma online del corso; video di supporto alla didattica; slides del corso (disponibili a conclusione delle lezioni)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Santoro

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.