95863 - ENVIRONMENTAL DESIGN FOR FUTURE CITIES

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Beatrice Turillazzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di quantificare i livelli di sostenibilità ambientale di interventi progettati utilizzando riconosciuti protocolli di valutazione.

Contenuti

L’insegnamento è incluso nel Laboratorio Integrato “Making the city resilient” e si configura come supplementare rispetto ai due insegnamenti principali “Low-energy buildings and cities” e “Optimizing economic and environmental effectiveness”.

Il corso illustrerà i concetti e i criteri per la progettazione sostenibile di interventi sull’ambiente costruito, sia a scala di edificio che a scala di distretto urbano. Verrà quindi fornita una panoramica dei più riconosciuti sistemi internazionali di valutazione della sostenibilità ambientale e della resilienza climatica di tali interventi (parametri e livelli).

Verranno inoltre fornite le competenze di base relative al concetto di Valutazione della manutenibilità e di Manutenzione programmata degli edifici e delle infrastrutture.

Il corso sarà strutturato in quattro blocchi tematici composti da lezioni frontali e momenti di interazione, che approfondiranno le seguenti tematiche:

Blocco tematico 1:

  • Introduzione ai concetti di sostenibilità ambientale e progettazione sostenibile;
  • Approfondimento dei concetti alla scala di edificio (principali soluzioni tecniche e tecnologiche);
  • Approfondimento dei concetti alla scala di distretto (strategie di mitigazione e di adattamento).

Blocco tematico 2:

  • Panoramica sui sistemi internazionali di valutazione della sostenibilità ambientale;
  • Approfondimento dei sistemi più utilizzati (LEED, BREEAM, CASBEE, DGNB, ecc.) sia a scala di edificio che a scala di distretto;

Blocco tematico 3:

  • Cenni di resilienza climatica nella progettazione dell’ambiente costruito;
  • Approfondimento sulla valutazione del rischio e della vulnerabilità climatica degli edifici e dei distretti.
Blocco tematico 4 (extra): 
  • Cenni di Valutazione della manutenibilità dell’ambiente costruito;
  • Cenni di Manutenzione programmata degli edifici e delle infrastrutture.

Testi/Bibliografia

David Bergman, “Sustainable Design. A critical guide”, Princeton Architectural Press, New York, 2012.

Sebastian El khouli, Viola John, Martin Zeumer, “Sustainable Construction Techniques”, Detail Green Book, Insitut fur Internationale, 2015.

Elena Bernardi, Salvatore Carlucci, Cristina Cornaro and Rolf André Bohne, “An Analysis of the Most Adopted Rating Systems for Assessing the Environmental Impact of Buildings”, Sustainability, MDPI, 2017, 9, 1226

Antonio Sánchez Cordero, Sergio Gómez Melgar and José Manuel Andújar Márquez, “Green Building Rating Systems and the New Framework Level(s): A Critical Review of Sustainability Certification within Europe”, Energies, MDPI, 2020, 13, 66.

Cavan, G. and Kingston, R, "Development of a climate change risk and vulnerability assessment tool for urban areas", International Journal of Disaster Resilience in the Built Environment, 2012, Vol. 3 No. 3, pp. 253-269. 

Robert Crawford, “Life Cycle Assessment in the Built Environment”, Routledge, London, 2011.

Roberto Di Giulio, “Manuale di manutenzione edilizia. Valutazione del degrado e programmazione della manutenzione”, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2011.

Materiale integrativo (dossier) fornito dalla docente nella piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

L'attività didattica prevede lezioni frontali in aula e incontri tematici con esperti esterni. Parte della lezione potrà essere dedicata all’attività progettuale comune al Laboratorio Integrato e concordata con gli altri insegnamenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite l'esame finale, che consisterà in un test individuale scritto (misto: domande aperte e a risposta multipla) finalizzato ad accertare la conoscenza e la comprensione dei dossier e delle presentazioni mostrate a lezione.

Il test (30 domande) sarà composto come segue:

Blocco tematico 1: 6 domande (di cui 1 aperta)
Blocco tematico 2: 14 domande (di cui 2 aperte)
Blocco tematico 3: 6 domande (di cui 1 aperta)
Blocco tematico 4: 4 domande (di cui 1 aperta)

I criteri di valutazione del test saranno i seguenti:

Domande a risposta multipla:

0,0 risposta sbagliata
1,0 risposta corretta

Domanda aperta:

0,0 nessuna risposta o risposta sbagliata
0,5 risposta incompleta/insufficiente
1,0 risposta sufficiente
1,5 risposta buona
2,0 risposta ottima

La valutazione del corso (espresso in trentesimi) peserà per il 20% sulla valutazione dell’intero corso integrato.

La valutazione dei corsi “Low-energy buildings and cities” e “Optimizing economic and environmental effectiveness” (si prega di consultare i relativi programmi in merito ai criteri di valutazione) peseranno ciascuno il 40% sulla valutazione dell’intero corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con utilizzo di strumenti multimediali, integrazione delle singole comunicazioni con documenti specifici (dossier) e riferimenti bibliografici aggiuntivi. Le slides utilizzate a supporto delle principali lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Turillazzi

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.