- Docente: Roberto Pioggia
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Meccatronica (cod. 5818)
Valido anche per Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
dal 17/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende gli aspetti metodologici fondamentali e le principali tecnologie abilitanti per la progettazione e lo sviluppo di HMI (Human Machine Interface) rispondenti ai moderni requisiti applicativi riconducibili al paradigma “WEB-based interoperability and seamless connectivity”
Contenuti
La prima parte del corso è dedicata allo studio delle basi dell'interazione uomo/macchina in termini di fattori umani, modello di utenti, stili di interazione ed usabilità.
La seconda parte del corso è dedicata alle tecniche realizzative di un HMI industriale: sia tramite i sistemi di supervisione HMI e SCADA e sia tramite una applicazione "Web-based".
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Definizione di interfaccia uomo/macchina (HMI) in ambiente industriale
- Definizione e differenza tra HMI/SCADA.
- Storia della evoluzione delle interfacce operatori.
- Concetti base di Ui/Ux.
Processo di progettazione di una interfaccia HMI
- Analisi di utenti e scenari (User Experience).
- Principi di usabilità e le sue metriche (User Interface).
- Generazione rapida di prototipi (storyboard, mockup grafici).
Realizzazione dell'interfaccia con sistemi di supervisione HMI e SCADA
- Breve descrizione dei sistemi di supervisione HMI e SCADA.
- Utilizzo del sistema di supervisione per la creazione di HMI.
- Utilizzo del protocollo OPC-UA per la connessione con il PLC.
- Esempio di realizzazione di una HMI in ambito industriale.
Realizzazione dell'interfaccia tramite una applicazione web-based
- Descrizione dei linguaggio HTML5, CSS e Javascript.
- Breve introduzione alla libreria React.
- Concetti di animazione/interattività tramite l'utilizzo di React.
- Utilizzo del WebSocket per la comunicazione con il back-end.
- Esempio di realizzazione di una HMI in ambito industriale.
Metodi didattici
Didattica frontale con il supporto di slides ed approfondimenti alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente può scegliere una delle seguenti modalità dell'esame
- Prova orale: durante l'esame saranno effettuate quattro domande aperte sugli argomenti trattati durante la lezione ed un breve esercizio di programmazione HTML/Javascript
- Realizzazione di un progetto HMI: deve essere descritto sia la parte teorica di realizzazione del progetto e sia la descrizione di un semplice prototipo sviluppato con il linguaggio HTML/Javascript
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo del software Visual Studio Code per la realizzazione degli esercizi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Pioggia