- Docente: Roberto Pinto
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 9071)
Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 31/03/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza dettagliata delle principali correnti artistiche e dei principali protagonisti della storia dell’arte del XIX e del XX secolo; possiede le competenze e le metodologie per svolgere ricerche autonome e gli strumenti per analizzare scientificamente il lavoro degli artisti contemporanei. Lo studente inoltre è in grado di valutare e inquadrare criticamente le opere e i percorsi degli artisti in relazione all’epoca in cui sono state prodotte, al contesto culturale e alle scelte stiliste, ed è̀ in grado di analizzare i processi di scambio e di interazione tra singoli autori e correnti artistiche.
Contenuti
Il corso può essere inserito nel piano di studi sia dagli studenti del primo anno che del secondo con modalità differenti:
- se l’insegnamento viene scelto al primo anno di corso, lo studente dovrà seguire l’intero corso integrato Storia dell'arte contemporanea A (6 CFU FORME E FUNZIONI DELL'ARTE CONTEMPORANEA + 6 CFU TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA);
- se l’insegnamento viene scelto al secondo anno di corso, lo studente potrà seguire il corso singolarmente, ovvero sostenere l’esame da 6 cfu
Il corso Forme e funzioni dell'arte contemporanea intende approfondire alcuni passaggi della produzione recente che risultano significativi dell’intero sviluppo dell’arte contemporanea. In particolare si cercherà di analizzare storicamente l’evoluzione dal concetto di arte partecipativa e relazionale a partire da artisti e/o mostre incentrate su tali caratteristiche. In tale percorso si cercherà sia di individuare le radici di tale fenomeno, sia gli sviluppi che, a partire dagli anni Ottanta, hanno caratterizzato molte delle manifestazioni artistiche recenti.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Bishop C., Inferni Artificiali. La politica della spettacolarità nell’arte partecipativa, Sossella, Milano 2015.
Bourriaud N., Estetica Relazionale, Postmedia Books, Milano 2010.
Si richiede inoltre una conoscenza delle opere a cui si fa riferimento nei libri, in particolare di quelle che saranno presente nei pdf da scaricare su Insegnamenti on Line
Gli studenti frequentanti potranno scegliere in alternativa alla bibliografia consigliata una dispensa con una serie di letture sugli argomenti del corso che troveranno tra il materiale degli Insegnamenti su Virtuale all’inizio delle lezioni
Letture consigliate
H. Foster - R. Krauss - Y.A. Bois - B. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 1900, Modernismo, Antimodernismo e Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini e di video.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che ha l’obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti visive e scritte fornite in bibliografia e sulla piattaforma online Virtuale al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti – la capacità di inquadrare storicamente artisti, mostre e movimenti - La capacità di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti saranno fornite, tramite la piattaforma Insegnamenti on Line, le immagini proiettate a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Pinto