- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa conosce in modo approfondito le caratteristiche della prosodia latina e i principali metri. Possiede le competenze metodologiche per riconoscere e scandire i metri analizzati. È in grado di applicare le conoscenze ad un'analisi metrico-stilistica dei testi latini.
Contenuti
Il corso fornirà una introduzione ai principali metri latini, soffermandosi sulla versificazione delle Odi di Orazio e del teatro di Seneca e Plauto: saranno esaminate in particolare le Odi di parata di Orazio (lib. I, 1-10), e alcune sezioni dello Pseudolus di Plauto e delle Troiane di Seneca.
Testi/Bibliografia
Prosodia e metrica: si richiede lo studio di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 2017 (1992 1a ed.).
Testi: a) Orazio: per il testo latino si ricorrerà all'edizione di F. Klingner, Q. Horatius Flaccus, Opera, Berlin-New York, De Gruyter, 2008 (= 1959 3a ed.), con le appendici dedicate a Conspectus metrorum e Metrica et prosodiaca (disponibile online con le credenziali Unibo); per il commento alle Odi, si potranno consultare R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A Commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford, UP, 1970 (disponibile online), e inoltre R. Mayer, Horace. Odes, Cambridge, UP, 2012; b) Plauto: per il testo latino si ricorrerà all'edizione di C. Questa - A. Torino, T.Maccius Plautus, Pseudolus, Urbino, Quattroventi, 2017; come commenti si potranno consultare in particolare Plautus, Pseudolus, ed. comm. by D. Christenson, Cambridge, Univ. Press, 2020; T.Maccius Plautus, Pseudolus, introduzione, testo con scansione metrica e commento a c. di M. Borea, Hildesheim, Olms, 2022; per i vv. 3-96, v. le note di A. Traina, in Comoedia. Antologia della palliata, Padova, Cedam, 2000, pp. 81-87. Si consiglia la lettura dell'intera commedia. c) Seneca: per il testo latino si ricorrerà all'edizione di J.G. Fitch, Seneca, Tragedies, 2 voll., Cambridge (MA) - London, Harvard UP, 2018 (disponibile online) e a O. Zwierlein, L. Annaei Senecae. Tragoediae, Oxford, UP, 1986 (disponibile online); come commenti si potrà consultare in particolare E. Fantham, Princeton, UP, 1982; d) altri testi: saranno disponibili tra i materiali didattici.
Letture: è richiesta la lettura di due saggi a scelta. Si segnalano in particolare: G. Baldo, Forme di allusività finale nelle Paradeoden di Orazio, Paideia 2019, 997-1014; L. Ceccarelli, Note sull’esametro di Ovidio: Metamorfosi e opere in distici, in E. di Lorenzo (a c. di), L’esametro greco e latino. Analisi, problemi e prospettive, Napoli, Guida, 2004, 85-111; L. Ceccarelli, La realizzazione dell’ultimo elemento dell’esametro latino, Vichiana 51, 2014, 27-65; R. Danese, Lo Pseudolus e la costruzione 'perfetta' della drammaturgia plautina, in R. Raffaelli - A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates, XVI, Pseudolus, Urbino, Quattroventi, pp.15-52.
Studenti/sse non frequentanti (che non hanno potuto frequentare) dovranno concordare un programma di letture con il docente, almeno il mese precedente il colloquio d'esame. Resta valido lo studio del manuale di Prosodia e metrica.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno momenti di didattica frontale a momenti svolti in modalità seminariale, con un coinvolgimento nella lettura e nell'analisi dei testi delle studentesse/degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prerequisito indispensabile per l'esame è una solida conoscenza della fonetica (accento, sillabe) e della morfosintassi latina.
L'esame consiste un colloquio, e prevede una verifica delle capacità di:
- leggere metricamente i testi previsti dal programma
- illustrare le caratteristiche dei metri esaminati a lezione e previsti nel programma (una lista specifica sarà indicata al termine del corso)
- tradurre e analizzare i testi latini indicati nel programma (individuandone la struttura grammaticale)
- discutere criticamente i saggi previsti dal programma, e metterli in relazione anche con i testi in programma.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze metrico-prosodiche, incapacità di leggere metricamente in maniera corretta i testi e/o carenza delle capacità linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi in lingua originale;
voto sufficiente: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e di quelle linguistiche di base; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
voto positivo: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e linguistiche di livello intermedio; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. Buone capacità di riflessione sui saggi indicati nel programma;
voto eccellente: possesso delle conoscenze metrico-prosodiche e linguistiche di livello medio-alto; lettura metrica, traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottime capacità di riflessione sui saggi indicati nel programma.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica svolta nel corso sarà supportata da materiali didattici che saranno resi disponibili online durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti