- Docente: Stefania Bonfiglioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
-
dal 10/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo insegnamento è concepito come un corso avanzato di geografia culturale. Il corso intende fornire un’approfondita conoscenza critica di alcuni dei temi e delle prospettive al centro delle ricerche geografiche contemporanee, quali gli studi di genere e le questioni etiche. Alla fine del corso lo/a studente/ssa conoscerà lo sviluppo di queste prospettive tematiche nei dibattiti geografici di oggi, oltre che le intersezioni fra tali prospettive e altre tematiche centrali per le geografie culturali contemporanee, come ad esempio la mobilità.
Contenuti
I contenuti del corso riguarderanno queste due principali linee tematiche:
1) gli sviluppi contemporanei dei dibattiti femministi e di genere in ambito geografico.
2) l’intersezione fra geografie di genere ed etica.
Tra gli argomenti trattati vi saranno:
– femminismi, metodologia ed etica della ricerca geografica: concetti di posizionamento, conoscenza situata ecc.
– geografie, femminismi e teorie di genere
– contributo degli studi femministi e di genere alle questioni etiche riguardanti ad esempio soggettività, differenza, oltrepassamento di natura/cultura.
– geografie più-che-umane e postumane
– geografie, femminismi, anti-specismi e post-specismi
– ecofemminismi.
Testi/Bibliografia
1)
- Borghi R. e dell'Agnese E. (2009) "Genere", in dell'Agnese E. (a cura di), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, pp. 291-315 (disponibile anche on line su HAL open access).
- Bonfiglioli S. (2023) Soglie, zone, margini: geografie liminari femministe e postumane, Documenti geografici, 2 (1/2023), pp. 107-129 (rivista on line ad accesso aperto).
- hooks b. (2020) Elogio del margine – Scrivere al buio (intervista di M. Nadotti a b. hooks). Napoli: Tamu (tutto il libro va studiato).
2)
- Butler J. (2013) Questione di genere. Roma-Bari: Laterza.
- Rose G. (1993) Feminism and Geography: The Limits of Geographical Knowledge. Cambridge: Polity Press.
- Braidotti R. (2014) Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte. Roma: DeriveApprodi.
- Haraway D.J. (1995) Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. Milano: Feltrinelli.
- Haraway D.J. (2019) Chthulucene: sopravvivere su un pianeta infetto. Roma: Nero.
- Mies M. e Shiva V. (2014) Ecofeminism. London-New York: ZedBooks (o altre edizioni).
- Merchant C. (2022) La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica. Milano: Editrice Bibliografica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, volte a coinvolgere le studentesse e gli studenti nella discussione e interpretazione delle questioni affrontate. Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni e una partecipazione attiva: ad esempio, potranno presentare in aula i contenuti di un capitolo tratto da uno tra i libri in bibliografia. Le letture introdurranno ai temi principali del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale sia per le/i frequentanti sia per le/i non frequentanti.
FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno studiare per l’esame:
– i contenuti delle lezioni, comprensivi delle slide
+
– due libri a scelta fra quelli indicati alla voce 2) della sezione 'Testi/Bibliografia.
L’esame consisterà nel rispondere ad alcune domande sui contenuti delle lezioni e dei testi studiati. Le domande potranno riguardare:
- i contenuti – concetti, temi, questioni, testi analizzati – di singole o più lezioni;
- i contenuti di singoli libri: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli;
- tematiche comuni alle lezioni e/o a uno o più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.
NON FREQUENTANTI
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame:
– i tre saggi indicati alla voce 1) della sezione 'Testi/Bibliografia
+
– due libri a scelta fra quelli indicati alla voce 2) della sezione 'Testi/Bibliografia'.
L’esame consisterà nel rispondere ad alcune domande sui contenuti dei testi studiati. Le domande potranno riguardare:
- i contenuti di singoli testi: concetti, temi, argomenti di singoli o più capitoli;
- tematiche comuni a più libri, eventualmente chiedendo anche di raffrontare criticamente le diverse prospettive su uno stesso concetto o tema incontrate nello studio dei testi in programma.
CRITERI DI VALUTAZIONE, VALEVOLI SIA PER L’ESAME DEI/LLE FREQUENTANTI SIA PER QUELLO DEI/LLE NON FREQUENTANTI
Saranno oggetto di valutazione:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le tematiche;
3) la capacità di esporre utilizzando una terminologia appropriata.
La valutazione di ciascuno dei tre criteri concorrerà alla determinazione del voto finale, che sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:
. 18-21: prova nel complesso sufficiente;
. 22-24: prova nel complesso discreta;
. 25-27: prova nel complesso buona;
. 28-30: prova nel complesso molto buona;
. 30 e lode: prova nel complesso eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide di sintesi, immagini, film, letture di testi su cui discutere insieme.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Bonfiglioli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.