- Docente: Giulio Iovine
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 18/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi centrali e di rilevanza metodologica in ambiente antropologico.
Contenuti
Il seminario si propone di formare all’analisi, al commento e alla contestualizzazione di testi provenienti da àmbiti multiculturali quali l’Egitto, l’Arabia e la Mesopotamia in età greco-romana, in modo da rendere studenti e studentesse in grado di affrontare temi rilevanti in àmbito antropologico e storico religioso, inclusa la prospettiva di genere. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di comprendere potenzialità e limiti della documentazione papiracea per l’analisi del rapporto tra culture. Sapranno inoltre utilizzare alcuni strumenti e infrastrutture digitali per la ricerca sulla documentazione papiracea.
Il seminario (30 ore) si articola in due macrosezioni.
I. Un'introduzione e tre moduli (3 settimane, 18-20 ore) a cura del docente. Ciascun modulo, dedicato a un argomento specifico, prevede la lettura commentata (in traduzione) di un determinato gruppo di testi di età greco-romana su papiro, ostrakon o tavoletta, o trasmessi per tradizione manoscritta, particolarmente importanti nell’àmbito dell’antropologia e della storia delle religioni del mondo antico.
- Introduzione (2 ore). Il docente fornirà agli studenti un'inquadramento storico della Papirologia (nascita, oggetto di studio, strumenti di ricerca), discuterà gli scopi del seminario ed esporrà le modalità dell'esame.
- I.1. Gli dei di Roma, gli dei della Persia (6 ore). La religione romana in periferia. Ciò che Roma prescrive ai soldati di venerare, e quello che i soldati venerano sul serio, in un remoto avamposto sull’Eufrate. Una lettura del Feriale Duranum
- I.2. I sogni di Tolemeo (6 ore). Il recluso nel tempio di Serapide a Menfi, i suoi sogni (erotici e non), i suoi problemi legali, i libri che leggeva, e le gemelle che custodiva. Uno spaccato di vita (sacra) quotidiana nell’Egitto tolemaico.
- I.3. Deterior condicio (6 ore). La vita quotidiana, le difficoltà e lo status legale delle donne nella documentazione papiracea in lingua latina dell'Egitto e del bacino del Mediterraneo.
II. Un modulo finale (ca. 2 settimane, 12 ore) di presentazioni degli studenti, coordinati dal docente. Previa discussione con il docente, gli studenti - preferibilmente in gruppi da due fino a quattro persone - potranno scegliere un tema su cui vorrebbero fare una presentazione, e portarla in sede di seminario. Alcuni temi sono elencati qui sotto, ma gli studenti sono liberi di proporne altri che meglio si adattino ai loro interessi:
- Malati e sogni guaritori. Il più famoso nevrotico dell’antichità, Elio Aristide, e i sogni mandati dal dio Asclepio a Pergamo per aiutarlo a guarire dai suoi mali immaginari.
- Donne che scrivono, donne che vivono. La vita delle donne egiziane, greche, e delle cittadine romane in Egitto attraverso le lettere scritte da loro o su di loro: gestione familiare, gestione dell’azienda di famiglia, rapporti di forza e condizione giuridica.
- La magia del quotidiano. Filtri d’amore, maledizioni, oggetti magici e voodoo nell’Egitto greco e romano.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie per frequentanti e non frequentanti.
1. Introduzione generale
- A. Bowman, L’Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti 1997, capitoli 1, 2, 5, 6. [Biblioteca DISCI: Storia antica: ESAMI CONS 0135 o ESAMI PRES 0037; BDU ESAMI OO00 10416]
2. Letture sulle singole sezioni [disponibili nei materiali didattici]:
- P. Xella, Religione e religioni in Siria-Palestina, Roma, Carocci 2007, pp. 69-94
- E. Bresciani, La porta dei sogni. Interpreti e sognatori nell'Egitto antico, Torino 2005, pp. 93-162
- F. Maltomini, I papiri e la magia antica, «Atene e Roma» 2008, pp. 221-237
- L. Migliardi Zingale, Storie di donne nel II sec. d.C., «Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere», s. VI (2002) 5, pp. 441-455
Ad eccezione di Bowman tutto il materiale indicato sopra, nonché quello discusso durante il seminario, e una buona scelta bibliografica per possibili presentazioni, si troveranno su Virtuale e sulla piattaforma IOL.
I non frequentanti sono tenuti a preparare tutti i testi indicati in questa sezione; i frequentanti, solo quelli relativi alla loro presentazione.
Metodi didattici
Per l'Introduzione e il primo modulo (cfr. 'Contenuti'), presentazione da parte del docente di una serie di testi significativi con bibliografia annessa, in modalità di lezione frontale.
Per il secondo modulo: presentazione a cura degli studenti (in gruppi di lavoro, preferibilmente da due a quattro persone) di altri testi e/o casi di studio, da concordare con il docente assieme alla bibliografia di lavoro.
Il docente si riserva, se opportuno:
- di invitare esperti esterni per arricchire il contenuto del primo modulo, o in caso di non sufficiente copertura per il secondo modulo;
- di proporre lui stesso, per le medesime ragioni, ulteriori approfondimenti sui temi elencati sopra o su altri temi congruenti all'indirizzo del seminario.
Gli studenti verranno informati durante la prima lezione della time-table prevista per il seminario; in caso di variazioni, verranno avvisati tempestivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni (in questo caso, 25 ore su 30). Per i frequentanti, la verifica dell'apprendimento consisterà nell'accertamento della frequenza regolare al corso e nella partecipazione ad un gruppo di lavoro (idealmente, tra le due e le quattro persone) con conseguente esposizione di un paper e discussione in aula. La presentazione dovrà tenere conto - se congruente con il tema scelto - della bibliografia obbligatoria (vedi 'Testi/Bibliografia' 1. e 2.).
I non frequentanti, o i frequentanti che non desiderano o non possono realizzare la presentazione, otterranno l'idoneità sostenendo un colloquio orale che verterà sulla bibliografia obbligatoria (vedi 'Testi/Bibliografia' 1. e 2.), alla quale aggiungeranno un volume o tre articoli tra quelli indicati in Virtuale nei materiali di approfondimento. PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME, GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO COMUNICARE AL DOCENTE LE LORO SCELTE BIBLIOGRAFICHE!
La partecipazione al seminario, sia da frequentanti che da non frequentanti, viene valutata come idoneità/non idoneità. In entrambi i casi, la valutazione sarà fondata su:
- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare i documenti;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i documenti e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico consentirà il conseguimento dell'idoneità.
Lacune nella esposizione, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente e non consentiranno il raggiungimento dell'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Il materiale didattico sarà messo a disposizione in IOL e su Virtuale.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Iovine
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.