- Docente: Massimiliano Guerra
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 07/10/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di apprendere le nozioni fondamentali su: principali tecniche di uso corrente in Microbiologia necessarie a far crescere, classificare ed identificare i batteri (una parte rilevante viene dedicata allo studio ed alla definizione della sensibilità ai farmaci antimicrobici, sia con metodi tradizionali, sia con metodi automatici); procedure sia tradizionali che innovative diagnostiche dedicate alla ricerca dei virus e/o dei loro componenti nei diversi materiali biologici; problematiche che condizionano la qualità del referto in virologia, discutendo le modalità di prelievo, trasporto, conservazione e processazione delle diverse tipologie di campioni; problematiche relative alla sicurezza degli operatori che manipolano i materiali biologici; principali tecniche di laboratorio per la diagnosi di infezione virale, mediante sistemi automatici (dalla comprensione dei protocolli tradizionali ai più moderni sistemi attualmente in uso). Acquisisce: una comprensione approfondita dei principi e delle applicazioni delle tecniche in uso nei laboratori di diagnostica e ricerca virologica per quanto riguarda i virus a DNA e RNA; un quadro completo del corretto percorso che deve seguire un campione biologico destinato ad indagini virologiche dal momento del prelievo al paziente fino al momento dell'interpretazione dei risultati dei saggi eseguiti; una comprensione della progettazione, implementazione e interpretazione dei saggi molecolari destinati alla diagnosi di infezioni da virus a DNA e RNA patogeni nell'uomo durante l'infezione attiva e l'intervento terapeutico; una visione dettagliata dei processi di sviluppo, validazione e standardizzazione di selezionati saggi diagnostici, allo scopo di consentire lo sviluppo di capacità critiche nella valutazione di kit commerciali e maggiore abilità nel districarsi di fronte a problemi tecnici che si presentino durante il loro uso. Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del corso lo studente conoscerà le più recenti metodologie diagnostiche e di ricerca applicata relative ai virus a DNA e RNA. Avrà inoltre acquisito familiarità con i criteri su cui si fonda lo sviluppo di kit diagnostici e i concetti di validazione e standardizzazione di questi; una consapevolezza dei requisiti scientifici e delle abilità manuali necessari per la corretta manipolazione dei campioni biologici e dei rischi connessi relativamente alla sicurezza dell'operatore e al successo delle analisi; tutti gli aspetti scientifico-tecnologici delle metodiche molecolari discusse, portando lo studente a capirne i fondamenti, le problematiche relative e le prospettive di sviluppo futuro.
Contenuti
DISTRIBUZIONE DEI MICRORGANISMI SULLA BASE DEL RISCHIO INFETTIVO:
∙ Microrganismi di classe I
∙ Microrganismi di Classe II
∙ Microrganismi di Classe III
∙ Microrganismi di Classe IV
GESTIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO e DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVI E INDIVIDUALI
FASE PREANALITICA
TECNICHE DI BATTERIOLOGIA:
- Microscopia e colorazioni
- Terreni di coltura
- Diagnostica batteriologica tradizionale: semina, isolamento, identificazione e antibiogramma
- Sistemi di identificazione manuale e automatizzati (Maldi, Vitek...)
- Identificazione molecolare dei microrganismi (PCR end-point, elettroforesi, Real Time PCR..)
- Cenni sulle antibiotico-resistenze batteriche
- Emocolture, LCR, Batteriologia dei materiali respiratori, dell’apparato genito-urinario, coprocolture ecc
- Diagnosi Micobatteriologica
- Sierologia batterica
- NGS
TECNICHE DI VIROLOGIA:
- Diagnosi virologica diretta
- Cenni sulle colture cellulari e microscopia
- Ricerca acidi nucleici virali
- Diagnosi virologica indiretta
- Tecniche di sierologia virale
- NGS
Testi/Bibliografia
Diapositive in formato pdf fornite dal docente
Microbiologia Medica- Murray Patrick R., Rosenthal Ken S., Pfaller Michael A.
Metodi didattici
Lezioni frontali, supporto diapositive e altro materiale tecnico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
diapositive
materiale di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Guerra