- Docente: Stefano Marchesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
-
dal 30/09/2024 al 07/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una preparazione di base sull’evoluzione storica complessiva dell’astronomia e su come questa possa essere insegnata nelle scuole. In particolare, è in grado di: (a) definire l’evoluzione dell’idea di spazio in astronomia attraverso le misure delle distanze; (b) riconoscere le implicazioni che l’evoluzione del concetto di spazio ha prodotto nello sviluppo delle tematiche di ricerca e della strumentazione astronomica; (c) percorrere l’evoluzione storica dei differenti modelli di descrizione dell’Universo.
Contenuti
- Moto dei cieli e prime osservazioni astronomiche: il Sole, la Luna, i pianeti, le stelle.
- Calendari astronomici e misura del tempo.
- Misurare la Terra (l'esperienza di Eratostene, le stime della circonferenza terrestre), misurare sulla Terra: latitudine e longitudine.
- Cosmologie, in cerca di un ordine al di fuori della Terra: dalle cosmologie pre-ellenistiche a Keplero, passando per Aristotele, Tolomeo, Copernico.
- Infiniti mondi? Giordano Bruno, l'equazione di Drake, e il tentativo di quantificare l'ignoto.
- L'astronomia come ispiratrice di artisti: il caso della cometa di Halley attraverso i secoli.
- Osservare, misurare, catalogare: gli sviluppi delll'astronomia settecentesca, dagli Herschel a Messier.
- L'invenzione della divulgazione astronomica: dal "Dialogo su due massimi sistemi" di Galileo alle opere di Fontanelle e Somerville.
- La nascita della spettroscopia e le sue implicazioni astrofisiche: Newton, Herschel e la luce infrarossa, gli elementi chimici.
- La scoperta delle galassie e la redifinizione delle dimensioni dell'Universo: il ruolo fondamentale delle Harvard Computers; le scoperte di Hubble.
- Visita al Museo della Specola.
All'interno delle lezioni verranno poi inseriti spunti didattici e divulgativi che partono dall'argomento trattato in quel momento e offrono idee e suggerimenti su come presentare quell'argomento in un contesto scolastico o divulgativo.
Alcune lezioni saranno dedicate a conversazioni con esperti di vari settori (responsabili della divulgazione di enti scientifici, professori di scuola secondaria superiore) che racconteranno la loro esperienza di divulgazione e didattica dell'astronomia.
Testi/Bibliografia
Lettura consigliata: "L'atlante del cielo" di Edward Brooke-Hitching (Mondadori).
Le slide utilizzate a lezione verranno messe di volta in volta a disposizione online, sul sito https://virtuale.unibo.it/. Il docente suggerirà poi a lezione materiale addizionale a supporto dello studio individuale.
Verrà inoltre presentata una selezione di articoli scientifici attinenti alle tematiche discusse a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di slide e materiale multimediale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione su uno o più argomenti a scelta, con impostazione didattica (simulazione di lezione a una classe scolastica) o divulgativa (conferenza pubblica, seminario a un evento di divulgazione) (70%).
Colloquio orale di approfondimento sul resto del programma di studi (30%).
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni il docente utilizza slide (rese disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/ prima di ciascuna lezione), lavagna tradizionale, video di supporto alla didattica.
Eventuali strumenti per studenti con disabilità possono essere concordati con il Servizio Studenti con DSA.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Marchesi