- Docente: Chiara Della Pasqua
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 04/03/2025 al 02/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alle principali metodiche di fisioterapia utilizzate in ambito neurologico e sa valutare ed impostare, relativamente ad esse, un piano di trattamento.
Contenuti
Nel corso delle lezioni verranno presentate alcune metodiche riabilitative utilizzate per la riabilitazione del paziente con patologia neurologica. Le lezioni saranno integrate con esercitazioni pratiche, laboratori e valutazione di alcuni pazienti.
Principali metodiche trattate:
- Concetto Bobath
- Perfetti
- Affolter
- Kabat
- Robotica: in particolare si porrà l’attenzione su 2 strumenti utilizzati nella riabilitazione dell’arto superiore e del cammino
Inoltre verranno fatti accenni ad altre metodiche innovative in neuroriabilitazione:
- CONSTRAINT THERAPY
- MIRROR THERAPY
- MENTAL PRACTISE
- TREADMILL
Testi/Bibliografia
- Principi di neuroscienze; Kandel, Schwartz, Jessell, Siegelbaum, Hudspeth. Ed. CEA 2014
- Bobath Concept: Theory and Clinical Practice in Neurological Rehabilitation; Sue Raine, Linzi Meadows, Mary Lynch-Ellerington. Ed. Wiley-Blackwell 2009
- Motor Control: translating Research into Clinical Practice; A. Shumway-Cook M.H. Ed.Woollacott, Fourth Edition 2012
- Il Concetto Bobath nella Neurologia dell’adulto; Bente E. Gjelsvik, Ed. Verduci 2019
- La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni; V. Argüelles,M. Cracchiolo, D. De Patre, M. Ferrer Davesa, C. Nani, M. Rigoni, F. Romeo, S. Wopfner. Ed. Piccin 2021
- Facilitazioni neurocinetiche progressive; Giuseppe Monari. Edi-ermes 2004
- Ricominciare; P.M. Davies. Ed. Springer 2004
- Steps to follow- Passo dopo passo: il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia; P.M Davies. Ed. Springer 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e simulazione tra i partecipanti e dimostrazione su pazienti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e prova pratica
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore e lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Della Pasqua