- Docente: Amanda Nardi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 05/03/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla fisioterapia in ambito geriatrico e reumatologico, conosce i principi base della progettazione e della esecuzione di interventi mirati alla soddisfazione dei bisogni del soggetto con patologie reumatiche e geriatriche.
Contenuti
Contenuti
IL RAGIONAMENTO CLINICO NELL'AREA GERIATRICA E REUMATOLOGICA:
Definizione
Le fasi che compongono il ragionamento clinico: raccolta anamnestica con la relativa diagnosi clinica effettuata dal medico, valutazione funzionale, individuazione degli obiettivi terapeutici, pianificazione intervento riabilitativo (progetto, programma fisioterapico), rivalutazione
1.LA FRAGILITà DEL PAZIENTE ANZIANO
Problematiche intercorrenti nella riabilitazione del paziente geriatrico: il decadimento cognitivo, le comorbilità.
Immobilità e sindrome da immobilizzazione nell'anziano
2. MALATTIA DI PARKINSON
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test, misure di outcome. Es. Di scale: Scala di Hoehn e Yahr, Unified Parkinson's Disease Rating Scales, Webster ScoreVAS, mini mental test, test dell'acqua
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di scale ( scala Barthel, FIM, Berg Balance test, Tinetti, Time Walking test), misure di outcome.
Valutazione della partecipazione alla vita sociale tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico: trattamento neuromotorio individuale, di gruppo, terapia occupazionale)
Principali ausili e ortesi e addestramento all'uso
Il setting riabilitativo
Addestramento al care giver
Le nuove strategie di intervento
Chirurgia funzionale e tossina botulinica
3. LA FRATTURA DI FEMOREDELL'ANZIANO
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test, misure di outcome.
Tipi di frattura e tempi di carico
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome.
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico
Principali ausili e ortesi e addestramento all'uso
Il setting riabilitativo
4. LA PERSONA ANZIANA AMPUTATA DI ARTO INFERIORE
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test, misure di outcome.
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome.
Valutazione della partecipazione alla vita sociale tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico: cura del moncone, allenamento all'autonomia nelle ADL senza protesi, rieducazione al cammino con protesi
Il setting riabilitativo
5. IL RISCHIO DI CADUTA NELL'ANZIANO
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia
valutazione tramite le scale Berg Balance Scale, Tinetti e Conley
Processo terapeutico
Strategie e trattamento fisioterapico, indicazioni per la prevenzione del rischio cadute.
6.Il RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI
Accenni alla normativa regionale, principali aree di intervento, l'integrazione con le altre figure professionali:i PAI(piani assistenziali individualizzati)
Le contenzioni
Il paziente con demenza: la ROT, il mantenimento delle abilità nelle ADL.
7. DOLORE DI TIPO INFIAMMATORIO e DOLORE DI TIPO MECCANICO
Processo diagnostico-funzionale
valutazione differenziale del dolore reumatologico attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo ed utilizzando le opportune scale di misurazione (VAS; Short-form McGill pain Assessment questionnaire, scala painad)
Processo terapeutico
Strategie e trattamento fisioterapico nelle diverse fasi e stadi delle malattie reumatiche
7. ARTRITE REUMATOIDE
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test, misure di out come (Misure di outcome: valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell’edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; valutazione dell’escursione articolare tramite Test articolare, valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di scale (WOMAC, ACR – American College of Rheumatism – Criteri di classificazione per l'osteoartrosi e per l'artrite reumatoide, Arthritis Impact measurement scale), misure di outcome.
Valutazione della partecipazione alla vita sociale tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico
Pricipali ausili e ortesi e addestramento all'uso
Il setting riabilitativo
8. SPONDILITE ANCHILOSANTE
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test (es. distanza dito – suolo (Bending), distanza occipite muro, Test di Schober e Scale di valutazione BASMI (Bash Ankylosing Spondylitis Metrology Index (indice antropometrico proposto per la valutazione della motilità del rachide e dell'anca), misure di outcome.
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di scale (BASFI (Bath Ankylosing Spondylitis functional Index) questionario che esplorail grado di difficoltà riscontrato nello svolgimento di specifiche attività della vita quotidiana. BASDAI (Bath Ankylosing Spondylitis Disease Activity Index) Bas-G (Bath Ankylosing Spondylitis Patient Global Score), misure di outcome.
Valutazione della partecipazione alla vita sociale tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico: trattamento individuale, autotrattamento, trattamento di gruppo
Pricipali ausili e addestramento all'uso
Il setting riabilitativo
9. RACHIALGIA E CERVICALGIA
Processo diagnostico-funzionale in fisioterapia :
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test(Test di Lasegue, test di Wassermann, test di Bob Elvey), , misure di outcome.
Valutazione della disabilità tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di scale (BacK Ill, Oswestry Low bach pain disability questionnaire, Roland Morris – Disability questionnaire, SF36) misure di outcome.
Valutazione della partecipazione alla vita sociale tramite osservazione, colloquio con il caregiver somministrazione di test, misure di outcome
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Prove di efficacia reperibili in letteratura scientifica
Strategie e trattamento fisioterapico: trattamento individuale, autotrattamento, ginnastica di gruppo, back school, il progetto AFA.
Pricipali ortesi e addestramento all'uso
Il setting riabilitativo
10 FIBROMIALGIA
Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, mobilizzazione e somministrazione di test, misure di out come.
I tender points
Obiettivi terapeutici
Processo terapeutico
Approccio mutidisciplinare alla fibromialgia.
- OSTEOPOROSI: Processo diagnostico –funzionale e processo terapeutico)
- CONNETTIVITI: Processo diagnostico –funzionale e processo terapeutico)
- PATOLOGIE DEI TESSUTI MOLLI (periartriti, tendiniti, borsiti, mialgie, fasciti, fibromialgie)Processo diagnostico –funzionale e processo terapeutico
- ALGODISTROFIA: Processo diagnostico –funzionale e processo terapeutico
Metodi didattici
Lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerca bibliografica.
“In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Banche dati biomediche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Amanda Nardi