- Docente: Piera Versura
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Piera Versura (Modulo 1) Juri Monducci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/10/2024 al 28/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/10/2024 al 25/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze riguardanti il controllo e la certificazione di qualità nel laboratorio biologico. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le metodiche, le tecniche e le procedure per operare in un Sistema Qualità all'interno di un laboratorio biologico; - gestire il controllo dei dati ottenuti nel laboratorio biologico. Gestione dei protocolli clinici, predisporre le informative sul consenso informato e il trattamento dei dati.
Contenuti
Di seguito, si elencano sinteticamente gli argomenti del programma del Corso:
Modulo 1 – Sistemi qualità in laboratorio e gestione protocolli sperimentali:
- Sistema Qualità : storia , evoluzione e modelli. Il sistema ISO e i suoi principi basilari
- Analisi delle norme UNI EN ISO 9001 e 14001, razionale e novità.
- Certificazioni ed Accreditamento
- Norme ISO, tecniche specifiche per i laboratori del settore Sanitario e Agroalimentare
- Il sistema HACCP
- L' Audit secondo il modello ISO : Linee Guida per la conduzione dell'Audit e casi esplicativi
- L'Audit Clinico Assistenziale : definizione, modalità di conduzione e casi esplicativi
- L'etica nella conduzione degli studi clinici di ricerca
- Caso guidato di Studio da sottoporre alle richieste dei Comitati Etici
- Conduzione e Monitoraggio di studi clinici – casi esplicativi
- Analisi dei big data e problemi di privacy
Modulo 2 – Il trattamento dei dati nei laboratori e nei protocolli di ricerca
- Le fonti del diritto e le norme applicabili in laboratorio e ai protocolli
- Il diritto alla protezione dei dati personali e la normativa applicabile;
- I dati personali e il loro trattamento nell’ambito dei laboratori e dei protocolli
- I principi di liceità del trattamento dei dati, informativa e consenso;
- Il trattamento dei dati sanitari e genetici;
- Il trattamento dei dati per finalità di ricerca scientifica;
- Le misure di sicurezza tecniche e organizzative.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dalla docente, e riferimenti dalla Letteratura , disponibili sulla piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso si compone di due moduli per un totale 6 CFU. L’esame per entrambi i moduli deve essere sostenuto all’interno della medesima sessione. Qualora non dovesse essere effettuato in tal modo lo studente/la studentessa dovranno sostenere nuovamente il modulo eventualmente già sostenuto.
La modalità di verifica si compone di: 1. una prova orale basata su tesina sviluppata su un argomento a scelta dello studente (opzionale); 2. test con quiz a risposta multipla con argomenti sul programma svolto. Il voto di ciascun modulo concorre nel determinare il voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, app di supporto per didattica interattiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Versura
Consulta il sito web di Juri Monducci
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.