- Docente: Andrea Carinci
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 18/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire una formazione giuridica ampia ed articolata che coinvolga non solo lordinamento tributario ma i principi costituzionali e quelli giuridici generali che lispirano. In tale prospettiva verrà valorizzato il carattere interdisciplinare della materia, coinvolgente cioè diritto costituzionale, civile, amministrativo, commerciale, internazionale, comunitario e penale. La materia potrà così dare un contributo integrato ed utile alla formazione giuridica del futuro professionista legale.
Contenuti
1. Tributi ed imposte: finalità del prelievo, principi costituzionali.
2. La fiscalità comunitaria e quella internazionale
3. L'attuazione del prelievo: istruttoria, accertamento, riscossione.
4. Le sanzioni tributarie
5. Gli strumenti deflativi del contenzioso
6. Il processo tributario
7. Il rimborso
Testi/Bibliografia
A. Carinci - T. Tassani, Manuale di Diritto tributario, Giappichelli, 2024.
Si raccomanda l'impiego di un codice tributario aggiornato
Metodi didattici
Per gli studenti incoming, che arrivano a Bologna nell’ambito dell’Erasmus o di altri programmi di mobilità internazionale, il programma verrà modulato in ragione degli esami sulla materia o su materie complementari e/o assimilabili già sostenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si articola in diverse fasi e moduli.
Vi è una prima prova scritta con un test a risposta multipla della durata di 15 min. La sufficienza (18/30 delle risposte corrette) è condizione per procedere con l’esame.
Vi è poi una seconda prova scritta a domanda aperta. Consiste in un breve scritto (10 minuti) su una traccia, volto a verificare le capacità argomentative ed espositive del candidato. Sono previste in alternativa due domande, a scelta dello studente: una domanda più istituzionale ed una più specifica ed argomentativa. La scelta della domanda condiziona l’esito finale della prova.
Valutazione:
Con scelta di risposta alla prima domanda
Esposizione molto limitata, incomprensibilità del testo, difficoltà di articolare e di collegamento tra i temi → Esame non superato
Limitata capacità di analisi e linguaggio tecnico approssimativo → 18-19
Elaborazione sostanzialmente corretta ma assai stringata e poco argomentata → 20-26
Con scelta di risposta alla seconda domanda
Esposizione molto limitata, incomprensibilità del testo, difficoltà di articolare e di collegamento tra i temi → Esame non superato
Limitata capacità di analisi e linguaggio tecnico approssimativo → 18-19
Elaborazione sostanzialmente corretta ma assai stringata e poco argomentata → 20-25
Adeguata articolazione e correttezza dello scritto con padronanza della terminologia specifica → 25-29
Preparazione esaustiva sugli argomenti, corretta esposizione ed elaborazione critica, con piena padronanza della terminologia specifica → 30.
Il voto finale è la media delle due prove scritte
Ad integrazione del voto sulle prove scritte, vi è comunque una prova orale, che però è facoltativa, volta a verificare le conoscenze attese e a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Qui l'esame consiste in un colloquio con i collaboratori della cattedra e, infine, con il docente, sui temi oggetto del programma del corso. La valutazione terrà conto della conoscenza dei diversi argomenti, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
Il voto finale è idealmente la media delle tre prove
Gradazione del voto:
Preparazione molto limitata, con difficoltà di esposizione e di collegamento tra i temi. Necessario l’aiuto del docente → Esame non superato
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente. Linguaggio tecnico approssimativo → 18-19
Preparazione su un numero limitato di argomenti e capacità di analisi limitata. Risposte secche e non argomentate → 20-25
Preparazione su un numero adeguato di argomenti, capacità di compiere collegamenti e padronanza della terminologia specifica → 26-29
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti, capacità di argomentare e di critica con piena padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Se non sarà possibile tenere le lezioni in presenza, il corso seguirà le modalità tradizionali con sola verifica orale.
Strumenti a supporto della didattica
Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Carinci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.