- Docente: Maria Cristina Stradi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 05/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
"L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo"
Il laboratorio affronta il complesso e diversificato tema della continuità educativa nell'ambito dei servizi 0-6 anni. Da anni il dibattito pedagogico ha riconosciuto come l’importanza della progettazione e del raccordo tra servizi rappresenti un passaggio indispensabile per una corretta proposta educativa verso la prima infanzia e costituisca un indicatore di qualità per i servizi stessi.
La normativa più recente ha esplicitato con ancor più chiarezza importanza e caratteristiche della “continuità”, aprendo sperimentazioni innovative quali ad esempio i "Poli per l'infanzia" previsti nel D.L. 65/2017. Il sistema integrato 0-6 include una vasta molteplicità di servizi educativi, caratterizzati da orari, capacità ricettiva, dinamiche di funzionamento, costi, modalità di gestione, progettualità e strumenti di valutazione ed autovalutazione.
Saranno oggetto di approfondimento e di confronto il ruolo dei diversi protagonisti ( i bambini, gli educatori e gli insegnanti, gli ambienti educativi e scolastici, le famiglie e le opportunità del territorio,... ), le caratteristiche degli strumenti ( progetti, documentazioni, incontri, colloqui, modalità di valutazione...) e la normativa vigente.
Il confronto e lo scambio di opinioni, sulla base di esperienze da esplorare (ricercate tra le più recenti ed innovative ), condurranno, tramite lavori individuali e di gruppo, alla ricerca di punti di forza per elaborare ipotesi progettuali che esplicitino ipotetici percorsi/ azioni di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, tra servizi, con le famiglie e con il territorio.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Durante il laboratorio verranno fornite sulle tematiche affrontate indicazioni bibliografiche e sitografiche di approfondimento.
Riferimenti bibliografici principali:
Balduzzi L., Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa, Franco Angeli, Roma 2021
Zaninelli F.L., Continuità educativa e complessità zero-sei, Junior, 2018
Balduzzi L., Farnè R. ( a cura di ), Infanzia n°2/2018, Special dedicato alla Continuità
Antonietti M., Bertolino F., Guerra M., Schenetti M., (a cura di), Educazione e Natura. Fondamenti prospettive, possibilità Franco Angeli, 2022
open access https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/773
D.L. 65/2017 Istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni.
Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0/6
Il progetto pedagogico e la valutazione nei servizi per la prima infanzia- Linee Guida della Regione Emilia Romagna 2014
Metodi didattici
I partecipanti al laboratorio saranno invitati a collaborare, svolgendo lavori a piccolo gruppo o individuali, sulle tematiche che verranno sviluppate e coerentemente agli obiettivi prefissati. Gli studenti saranno pertanto sollecitati, anche grazie alle informazioni raccolte dai materiali e dai documenti presentati nell'ambito dei lavori laboratoriali, alla "costruzione" progettuale di tracce di esperienze attente alla centralità ed al protagonismo del bambino, all'inclusione sociale, al contrasto alle disuguaglianze ed alla valorizzazione della relazione con le famiglie e con il contesto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La disponibilità al lavoro di gruppo, quindi allo scambio ed alla condivisione per la realizzazione di obiettivi insieme concordati sarà oggetto di riflessione in corso d'opera. A chiusura del laboratorio gli/le studenti/studentesse saranno invitati/e a progettare e presentare un percorso operativo o un progetto educativo che verta esplicitamente sulla tematica della continuità sia verticale che orizzontale.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità.
Per ottenere l'idoneità, lo/la studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze e seguendo le indicazioni della docente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il laboratorio si utilizzeranno i PC presenti in aula, ma è consigliabile avere un proprio personal device.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Stradi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.