- Docente: Alessandro Tolomelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Tolomelli (Modulo 1) Marta Salinaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 10/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/10/2024 al 07/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, i campi e le specifiche aree di intervento, nonché differenti metodologie di ricerca e/o strategie educative; le principali linee di sviluppo nell'ambito del dibattito nazionale ed internazionale; i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel contesto socio-storico-culturale in cui è chiamato a operare; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto - sa gestire e riorganizzare le risorse personali e materiali di cui dispone, per prevenire il rischio del burnout; - sa analizzare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi, sia la rete complessiva dei servizi educativi di un territorio; - sa progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere una progettazione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali; - sa collaborare in unottica di rete con altri professionisti per affrontare processi di cambiamento nel 'sistema-problema' nel quale i soggetti sono coinvolti; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - sa educare all'empatia; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell'identità professionale di educatori/animatori/operatori socio-educativi - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - sa analizzare il contesto e promuovere cambiamenti - in unottica sistemica e in funzione di un 'sistema formativo integrato' - all'interno delle diverse agenzie del sistema formativo - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa; - è consapevole delle proprie modalità relazionali; - sa valorizzare in sé e negli altri l'intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa; - sa riflettere sull'azione (propria e altrui) con senso critico e sufficiente obiettività (metariflessività), tenuto conto che un 'professionista riflessivo' sa prendere decisioni a partire dalle proprie competenze disciplinari e relazionali, in base ai vincoli, alle criticità, ai problemi e/o alle risorse e potenzialità del contesto.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli integrati (Prof. Alessandro Tolomelli, 24 ore e Dott.ssa Marta Salinaro, 24 ore) che affrontano temi e si pongono obiettivi connessi tra loro.
Il percorso didattico avrà un orientamento induttivo. Si partirà dall'analisi di casi specifici, di esperienze e problematiche concrete inerenti alla figura professionale dell'Educatore e in seguito, progressivamente, si andranno a rintracciare le cornici pedagogiche, le traiettorie euristiche e i riferimenti teorici in grado di orientare la prassi educativa e contribuire a definire lo statuto professionale dell'Educatore Sociale.
Il percorso sarà suddiviso in 4 unità didattiche:
- durante la prima fase verranno presentate alcune esperienze emblematiche ed indicative rispetto alle competenze e le specificità della professione dell'Educatore;
- in base a questi stimoli, e facendo riferimento anche alle esperienze pregresse e competenze latenti degli studenti, verranno portate in rilievo alcune categorie concettuali e metodologiche che compongono l'epistemologia professionale dell'Educatore. Dal punto di vista metodologico lo scopo di questa fase sarà quello di stimolare la riflessione individuale e in gruppo, la pratica meta-cognitiva e meta-comunicativa, l'apprendimento partecipativo sui temi in oggetto; rispetto ai contenuti saranno in particolare prese in esame categorie quali la progettualità esistenziale, il possibile, l'impegno, la differenza, l'empatia, il protagonismo esistenziale, l'approccio maieutico, la coscientizzazione, l'ascolto attivo e altre eventuali;
- successivamente gli studenti saranno coinvolti in attività di studio-ricerca di gruppo, per sviluppare ulteriormente l'analisi in merito alle emergenze politico-sociali-culturali dell'epoca contemporanea e le loro connessioni con il contesto formativo, per mettere in luce il ‘senso' dell'agire pedagogicamente fondato dell'Educatore, per delineare le competenze fondamentali e l'expertise professionale dell'Educatore;
- infine gli orizzonti di riferimento del Problematicismo Pedagogico e dell'Epistemologia della Complessità saranno utilizzati come congegni ermeneutici per decostruire e ricollocare i concetti sviluppati in precedenza nel più ampio alveo pedagogico generale e per rintracciarne le fondamenta teoriche.
Testi/Bibliografia
TESTO PROPEDEUTICO CONSIGLIATO:
F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari, 2003
TESTI OBBLIGATORI:
1. A. Tolomelli, «RIMUOVERE GLI OSTACOLI…». Per una pedagogia di frontiera, ETS, Pisa, 2019
2. P. P. Propato, Quale problematicismo? Antonio Banfi e il pensiero marxiano. Prospettive teoriche e sfide contemporanee, Bologna University Press, Bologna, 2024. Accessibile al link in Open Access: https://buponline.com/prodotto/quale-problematicismo-antonio-banfi-e-il-pensiero-marxiano/
3. M. Contini, La comunicazione intersoggettiva tra solitudini e globalizzazione, ETS, Pisa, 2011
4. D. Zoletto, Migrazioni, complessità, territori, Carocci, Roma 2023
Durante le lezioni saranno inoltre messe a disposizione dispense a integrazione del programma. Anche gli studenti non frequentanti devono preparare tali dispense per l'esame.
Metodi didattici
Il Corso prevede momenti di didattica frontale alternati a fasi a taglio seminariale e laboratoriale attraverso cui sarà incentivato l'apprendimento attivo degli studenti.
L'insegnamento di "Pedagogia Generale e Sociale" di Rimini aderisce alla sperimentazione di Ateneo 2024/2025 e il Modulo 2 verrà svolto in modalità didattica innovativa ibrida, nel rispetto degli obiettivi e dei contenuti dell'insegnamento riportati nel programma.
Attraverso l’approccio trasmissivo-partecipativo saranno previste, all’interno del Modulo 2, 6 ore nel modello blended (tramite l’uso della piattaforma Teams). Si prevede l’erogazione di attività seminariali e esercitazioni in piccolo gruppo al fine di favorire l'apprendimento degli studenti e l’applicazione su situazioni reali delle conoscenze teoriche precedentemente introdotte durante le ore frontali in aula.
Le lezioni online e quelle in presenza saranno strettamente correlate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è unica per entrambi i moduli (Modulo 1 prof. Tolomelli e Modulo 2 Dott.ssa Salinaro) e consiste in una prova scritta con quesiti a risposta chiusa multipla e a risposta aperta.
Strumenti a supporto della didattica
È previsto l'utilizzo delle piattaforme Virtuale e Teams come anche la predisposizione e consultazione di applicativi e strumenti multimediali quali video, infografiche, testi scritti, PowerPoint, pagine web e banche dati.
Per favorire un migliore apprendimento da parte degli studenti, soprattutto non frequentanti, sarà predisposto del materiale DDI (Didattica Digitale Integrativa) in un archivio online (Virtuale) consistente in testi scritti in formato visivo (infografiche, tabelle, articoli in open access) e eventuali registrazioni di seminari di interlocutori significativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Tolomelli
Consulta il sito web di Marta Salinaro