56128 - PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giannino Melotti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giannino Melotti (Modulo 1) Greta Mazzetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali orientamenti teoretici nella psicologia dell'adolescente; - conosce in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza; - è abile a distinguere fra i concetti di identità personale e identità sociale; - conosce le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale; - conosce i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni); - è capace di padroneggiare i concetti di contesto ecologico e di transizione psicosociale; - conosce le differenze fra adolescenza "normale" e i processi critici di sviluppo; - conosce i principali approcci sulla devianza adolescenziale e sulle dipendenze da sostanze; - è capace di seguire progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - è capace di valutare criticamente progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - può fare ricerche bibliografiche nel suo ambito di studi ed è capace di costruire report di ricerca e report sulle proprie attività.

Contenuti

L'insegnamento prevede due moduli.

 

Modulo 1 (Giannino Melotti):

Nell’insegnamento verranno affrontati i seguenti temi:

  1. L'adolescenza negli approcci storici e recenti;
  2. Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;
  3. I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni);
  4. Devianza e uso di sostanze;
  5. Comportamenti violenti in adolescenza;
  6. L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, il bullismo, l’adolescenza online, la ricerca del rischio e i possibili interventi.
  7. Prevenzione dei comportamenti a rischio

 

Modulo 2 (Greta Mazzetti): 

Il programma verte su questi temi:

  1. Adolescenti e ingresso nel mondo del lavoro
  2. Il ruolo delle competenze trasversali
  3. Sfide legate alla precarietà lavorativa per gli adolescenti
  4. Orientamento di gruppo come supporto
  5. Fasi dell’orientamento di gruppo
  6. Ruolo del facilitatore nel processo di orientamento

Testi/Bibliografia

Modulo 1 (Prof. Melotti)

Testi obbligatori:

Palmonari, A. (a cura di) (2011). Psicologia dell'adolescenza. Bologna: Il Mulino (Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11 e 12) 

Capitolo:

Melotti, G., Brighi, A. (2012), Comportamenti violenti e illegali in adolescenza nella Provincia di Rimini: differenze di genere. In R. Ghigi (a cura di), Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna, pp. 189-203, Carocci, Roma.

Articoli:

Melotti, G., Ghigi, R. (2011), Reati e comportamenti violenti in adolescenza nella realtà turistica della Provincia di Rimini: analisi delle sentenze del Tribunale dei Minori di Bologna, Turismo e Psicologia Rivista Interdisciplinare di Studi, Ricerche e Formazione, 1. (http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_26.pdf)

Eventuali altri materiali verranno caricati su virtuale.unibo.it

 

Modulo 2 (Prof.ssa Mazzetti):

Il programma richiede lo studio dei seguenti capitoli:

  • Speltini, G. (a cura di) (2016). L'età giovanile. Disagio e risorse psicosociali. Bologna: Il Mulino (CAPITOLO 5. Giovani e lavoro)
  • Guglielmi, D. & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale. Bologna: Il Mulino (Capitolo V. L’orientamento di gruppo)

A ciò si aggiungono le slide e i materiali caricati su Virtuale, altrettanto fondamentali per la preparazione alla prova finale.

 

Metodi didattici

Modulo 1 (Prof. Melotti):

 Il corso si organizza con i metodi seguenti:

  • lezioni supportate da slides di PowerPoint;
  • discussioni di gruppo sui temi proposti;
  • esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema, saggi).

Modulo 2 (Prof.ssa Mazzetti):

Il corso si organizza con i metodi seguenti:

  • lezioni interattive
  • discussioni
  • analisi di caso
  • esercitazioni di gruppo.

Avvertenze e regole di buon funzionamento didattico:

1) La frequenza alle lezioni è consigliata

2) Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente al corso e a studiare progressivamente; essi sono responsabili nel tenersi informati su quanto annunciato in classe o nel sito web del docente (incluse variazioni nel programma e nelle attività programmate).

3) Ci si aspetta che gli studenti mostrino sempre un comportamento corretto e rispettoso. Ciò riguarda sia l'evitamento di comportamenti illeciti che sono per altro perseguibili sul piano disciplinare (come copiare testi dai compagni o da internet, falsificare dati, ecc.) sia il rispetto delle regole sociali (si ritiene inadeguato utilizzare il telefono durante le lezioni).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un'unica prova scritta valida per i moduli 1 e 2, ma con valutazioni separate da cui si otterrà la valutazione finale attraverso il calcolo della media ponderata delle due votazioni. 

La verifica sui due moduli deve sempre essere sostenuta contestualmente (stesso appello): la prova d’esame è unica (8cfu).

Si segnala che nel caso di superamento parziale della prova (es. Modulo 1 sufficiente e Modulo 2 insufficiente), non sarà possibile mantenere per l’appello successivo la votazione ottenuta nel Modulo risultato sufficiente.

L’esame si svolgerà in presenza (in aula).

Come iscriversi all'esame

Per svolgere l’esame sarà necessario iscriversi in Alma Esami https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm . Si ricorda che per gli esami scritti le iscrizioni si chiudono una settimana prima della data dell’esame.

 

L'esame si volgerà in forma scritta e prevede 4 domande aperte (3 verteranno sul programma del modulo 1 e una sul programma del modulo 2). L'esame avrà una durata di 2 ore.

 

La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) congruenza delle risposte; 2) completezza delle risposte; 3) chiarezza nell'esposizione dei contenuti e correttezza nell’uso della terminologia.

Strumenti a supporto della didattica

Modulo 1 (Prof. Melotti):

Slide, video, materiale carta e matita

Modulo 2 (Prof.ssa Mazzetti)

I principali strumenti di lavoro utilizzati durante il corso saranno:

  • Esercitazioni di gruppo
  • Powerpoint
  • Piattaforme interattive a supporto della didattica (es. Wooclap, Mentimeter)
  • Materiale cartaceo fornito dalla docente

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giannino Melotti

Consulta il sito web di Greta Mazzetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.