- Docente: Giulia Masi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
dal 17/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze sui processi di corrosione e degrado dei materiali e sulla progettazione dei sistemi di protezione nei settori dell'Ingegneria, in cui i materiali impiegati sono esposti ai più aggressivi ambienti di servizio.
Contenuti
PREREQUISITI/PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE:
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce i materiali metallici (in particolare gli acciai), le loro caratteristiche microstrutturali e le proprietà meccaniche. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, frequentando l’esame di Metallurgia e/o Scienza dei Materiali.
Tutte le lezioni sono tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso.
PROGRAMMA:
- Concetti base della corrosione nei materiali metallici: morfologia dei fenomeni corrosivi, velocità ed intensità dell'attacco corrosivo, tipologie di corrosione. Corrosione umida.
- Aspetti termodinamici: equazione di Nerst, tensioni d'elettrodo, diagrammi potenziale-pH (diagrammi di Pourbaix).
- Aspetti cinetici: curve caratteristiche tensione/corrente, la polarizzazione. Sovratensioni catodiche ed anodiche.
- Fenomeni di passivazione e condizioni di passività.
- Forme di corrosione localizzata: selettiva, sotto sforzo e a fatica, per contatto galvanico, per turbolenza, abrasione, cavitazione, etc.
- Corrosione atmosferica, nelle acque e nel corpo umano.
- Metodi di protezione dei materiali metallici dalla corrosione. Pretrattamenti (termici, meccanici e chimici) della superficie e protezione mediante rivestimenti superficiali: organici ed inorganici (metallici e non). Protezione elettrica: protezione catodica ed anodica. Inibitori di corrosione.
- Corrosione secca: aspetti termodinamici e cinetici. Degrado di materiali non metallici: meccanismi e sistemi di protezione. Materiali resistenti alla corrosione ad alte temperature. Ambienti corrosivi e modalità di scelta dei materiali più idonei.
Una video presentazione dell’insegnamento è disponibile attraverso i "Link ad altre eventuali informazioni", a fondo pagina.
Testi/Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
- P. Pedeferri - Corrosione e protezione dei materiali metallici - Clup Editore
- G. Bianchi, F. Mazza - Corrosione e protezione dei metalli - AIM 2000
Metodi didattici
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con diretta partecipazione degli studenti in modo tale da trasmettere le conoscenze delle principali morfologie di corrosione in specifici ambienti aggressivi e le tecniche analitiche più utilizzate.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale, senza l'aiuto di appunti e/o libri, che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei principali meccanismi di corrosione
- conoscenza dei metodi di protezione dei materiali
La valutazione dell'attività svolta in laboratorio consiste nella compilazione della scheda che viene consegnata durante le esercitazioni in laboratorio. La discussione dei risultati ottenuti dalle esperienze in laboratorio sono anch'essi oggetto del colloquio orale.
Il voto finale si basa sulla valutazione dell'esposizione degli argomenti richiesti.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare agli obiettivi didattici sopra riportati. Il punteggio sarà attribuito agli studenti in funzione di come sapranno dimostrare di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio adeguata. Sarà inoltre valutata la capacità di ragionamento e di collegamento dei vari argomenti trattati, anche in relazioni a casi studio. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico, alla scarsa preparazione e padronanza della materia.
Strumenti a supporto della didattica
- Utilizzo di supporti informatici quali video e slide
- Lavagna tradizionale
- Esperienze pratiche di laboratorio: verrà fornita una scheda da compilare per le esercitazioni in laboratorio.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Masi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.