93472 - SCIENZA, SOCIETA' E PUBLIC ENGAGEMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Barbara Saracino
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti teorici, analitici e pratici per comprendere i rapporti tra scienza, tecnologia e società. Scopo del corso è introdurre le studentesse e gli studenti ai principali modelli di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia. Attraverso attività seminariali e laboratoriali, il corso ruoterà intorno ad alcune parole chiave: divulgazione, dialogo e partecipazione, expertise e pubblici; particolare attenzione sarà dedicata al public engagement, alle azioni e agli atteggiamenti sia dei produttori di conoscenza, sia dei vari settori del pubblico. Al termine del corso ci si aspetta che le studentesse e gli studenti acquisiscano la conoscenza di questi concetti e le competenze per usarli nell’analisi delle trasformazioni generali dei rapporti tra scienza, tecnologia e società e dei caratteri specifici dei processi di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia.

Contenuti

Durante il corso, nella prima parte verranno trattati i principali approcci sviluppati nell’ambito degli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, con un’attenzione rivolta sia agli autori e alle autrici sia ai concetti e alle teorie prodotte. Mentre nella seconda parte si discuterà dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Sarà dedicata particolare attenzione ai modelli di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia, alle interazioni tra esperti/e scientifici, policy makers e cittadini/e, al discorso pubblico e alla percezione pubblica della scienza e della tecnologia; alle trasformazioni nell’immagine pubblica della scienza e degli scienziati/e.

Testi/Bibliografia

M. Bucchi (2010), Scienza e Società, Milano, Raffaello Cortina.

M. Bucchi, B. Trench (eds.) (2016), The Public Communication of Science, 4 vol., London and New York, Routledge.

P. Magaudda, F. Neresini (a cura di) (2020), Studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il Mulino.

T. Gascoigne et al. (eds.) (2020), Communicating Science. A Global Perspective, ANU Press, DOI: http://doi.org/10.22459/CS.2020

M. Bucchi, B. Trench (eds.) (2021), Handbook of Public Communication of Science and Technology, London and New York, Routledge.

M. Entradas e M.W. Bauer (eds.) (2022) Public Communication of Research Universities: 'Arms race' for visibility or science substance?, London and New York, Routledge.

Metodi didattici

Lezioni frontali; attività seminariali e laboratoriali: presentazione di letture e analisi di casi-studio da parte degli studenti e delle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alle studentesse e gli studenti frequentanti saranno proposte attività durante il corso che concorreranno al voto finale: la presentazione di letture a scelta dello/a studente/tessa da una lista proposta dalla docente e l’analisi di uno studio di caso di un’attività di public engagement.

La verifica dell’apprendimento per le studentesse e gli studenti non frequentanti si svolgerà in forma orale su testi e casi-studio da concordare con la docente.

 

Gradazione dei voti:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le slide usate dalla docente durante le lezioni e letture e materiali di supporto per le presentazioni e l’analisi dei casi-studio.

Le risorse didattiche verranno caricate su https://virtuale.unibo.it 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Saracino

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.