- Docente: Riccardo Leoncini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 11/02/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di analisi teorica, metodologica, applicata e delle politiche di intervento nel campo dell'economia dell'innovazione e del capitale umano. In particolare, lo studente acquisisce la conoscenza del ruolo delle risorse umane nell'ambito dei processi di introduzione e diffusione dell'innovazione, e dell'impatto di questi ultimi sulla competitività e sulla crescita dei sistemi economici, nel breve e nel lungo periodo. In particolare, lo studente è in grado di: interpretare rapporti e studi prodotti dalle agenzie e centri di ricerca nazionali ed internazionali, dagli enti pubblici e privati che operano nell'ambito dell'economia dell'innovazione e delle risorse umane e nella elaborazione delle relative politiche; produrre rapporti contenenti analisi, teoriche ed applicate, di specifiche tematiche ed esperienze di innovazione - tecnologica, organizzativa e istituzionale - in particolare nella veste di prodotti intermedi della tesi finale; partecipare e contribuire alla discussione e alla attività di organismi tecnici incaricati dell'analisi di fenomeni e di problematiche concrete.
Contenuti
Il programma dell'insegnamento prevede una prima parte in cui si delineano le principali caratteristiche del processo di nascita e crescita delle imprese, attraverso l’analisi della varietà degli assetti organizzativi, e delle modalità con cui le imprese decidono le loro strategie innovative. Attraverso una rassegna critica delle diverse teorie dell'impresa, saranno analizzati i principali fattori che spiegano l'esistenza delle imprese, i loro confini e la loro struttura organizzativa. In particolare, le diverse forme organizzative sono il risultato della interazione fra mercato e differenti contesti istituzionali.
Nella seconda parte si analizzeranno le determinanti e le modalità dell’attività innovativa elle imprese. Verranno presentate le teorie più importanti, il rapporto fra progresso tecnico e sviluppo economico, le modalità di diffusione dell’innovazione all’interno dei sistemi economici. Le imprese riorganizzano il processo produttivo attraverso rimodulazioni della divisione del lavoro che porta anche a forme (a volte estreme) di esternalizzazione di segmenti produttivi. Si analizzerà infine come i differenti contesti istituzionali possano determinare sentieri di sviluppo differenti, benché congruenti fra di loro.
Programma dettagliato
-- L'impresa nella teoria economica standard
-- Impresa e asimmetrie informative
-- L'impresa nella teoria economica eterodossa
-- Varietà dei modelli organizzativi
-- Strategie d’impresa
-- Le reti d’imprese
-- L’impresa innovativa
-- Generazione dell’innovazione e appropriabilità
-- Diffusione delle innovazioni nel sistema economico
-- Varietà e persistenza tecnologica
-- Sistemi d’innovazione
Testi/Bibliografia
Il corso si baserà in parte sui seguenti manuali:
Di Tommaso M., Rubini L., Barbieri E., Tassinari M. (2021), Economia e politica industriale, Il Mulino, Bologna, parti I, II.
Fariselli, P. (2014), Economia dell’innovazione, Giappichelli, Torino, parti I, II, III.
Metodi didattici
La didattica consisterà in lezioni di tipo frontale e in discussioni collettive da svolgere in classe sulla base di letture indicate preventivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti gli studenti l'esame consiste in una prova orale a conclusione del corso, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi tramite il sito di AlmaEsami.
La valutazione degli studenti frequentanti si baserà sulla discussione, svolta a lezione, di uno, o più, articoli scelti fra una serie che sarà resa disponibile durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti che desiderano seguire il corso dovranno avere le nozioni di base di un corso in Economia Politica, e potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato l'esame di Economia Politica.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni utilizzate a lezione saranno rese disponibili agli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Leoncini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.