- Docente: Matteo Cerri
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 03/03/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le base fisiologiche: 1) dellattività della corteccia cerebrale; 2) della registrazione dellelettroencefalogramma; 3) del controllo del movimento. In particolare egli conosce: - le aree corticali somestesiche e la loro relazione con le aree associative; - i principali ritmi dellelettroencefalogramma e la loro correlazione con i diversi stati comportamentali; - il controllo corticale del movimento e la sua regolazione da parte del cervelletto e dei nuclei della base.
Contenuti
La corteccia cerebrale e l'elettroencefalogramma
Circolazione cerebrale e barriera emato-encefalica. Organizzazione morfofunzionale della corteccia cerebrale. Cortecce primarie e cortecce associative. L'integrazione corticale sensitivo-motoria. Principi di elettroencefalografia. Analisi dei principali ritmi dell'elettroencefalogramma
Stati comportamentali e loro organizzazione circadiana
Stati comportamentali. Organizzazione e regolazione del ciclo veglia-sonno. Le funzioni fisiologiche durante il sonno. Organizzazione circadiana degli stati comportamentali. Il nucleo soprachiasmatico.
Testi/Bibliografia
Per Brodal - Il Sistema Nervoso Centrale - Piccin
Eric R. Kandel, John D. Koester, Sarah H. Mack, Steven A. Siegelbaum - Principi di Neuroscienze, CEA - Quinta Edizione
Metodi didattici
Il corso consiste di 1 CFU, corrispondenti a 8 ore di didattica frontale, ed è parte del Corso Integrato “Malattie del Sistema Nervoso” . Il programma d'esame viene trattato nella sua interezza durante il Corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica viene condotta attraverso una prova orale integrata con quella delle altre discipline del Corso Integrato
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cerri