93630 - CONFLITTI E DEMOCRAZIA NELL'AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Simone Polidori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire il consolidamento delle democrazie dell’area mediterranea, sponda nord, e l’interazione tra queste e la complessa fase di transizione dal dominio coloniale all’indipendenza. Tutto ciò senza trascurare le principali conflittualità interne ai singoli sistemi e quelle sorte dall’interazione tra i principali attori politico statutari. L’orizzonte di sviluppo temporale sarà quello del cosiddetto lungo Novecento. Al termine del corso lo studente è in grado di muoversi all’interno dei principali conflitti contemporanei che hanno attraversato e stanno ancora attraversando l’area mediterranea, con particolare attenzione alle linee di medio e lungo periodo che dalle conflittualità tipiche del periodo post-coloniale conducono sino agli stravolgimenti dell'area in seguito alle due guerre del Golfo, alle primavere arabe e al conflitto dell’area siriana.

Contenuti

Il corso intende ripercorrere gli sviluppi politici, economici e sociali dell’area mediterranea nell’arco cronologico che va dall’inizio della Guerra Fredda al secondo decennio del XXI secolo. In particolar modo verranno analizzate le fitte relazioni di interdipendenza tra le criticità maturate nella sponda sud del Mediterraneo (dalla guerra dello Yom Kippur fino al conflitto siriano) e il più ampio scenario internazionale caratterizzato dall’ordine bipolare, almeno fino ai primi anni Novanta del Novecento, e dal successivo disordine multipolare. Sempre nell’ambito di tali interazioni geopolitiche, un’attenzione specifica verrà inoltre dedicata al ruolo svolto dalla CEE/UE.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Manuali
Varsori A., Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2020 [Dal capitolo 4 al capitolo 10)
Campanini M., Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2020 [Parte Terza e Quarta]

Un testo a scelta tra:
Basosi D., Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l’oro nero e l’economia politica internazionale, Studio LT2 edizioni, Firenze 2012
Basosi D., Garavini G., Trentin M. (eds.), Counter-Shock: The Oil Counter -Revolution of the 1980s, I.B. Tauris, London 2018
Cruciani S., Ridolfi M. (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano 2017
Ferguson N. et al (eds.), The Shock of the Global: The 1970s in Perspective, Harvard University Press, Cambridge (MA), 2010
Garavini G., Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier, Firenze 2009
Gozzi G., Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, “primavere arabe”, il Mulino, Bologna 2015
Lorenzini S., Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, il Mulino, Bologna 2017
Morlino L., Sottilotta C.E. (a cura di), la crisi dell’Eurozona e l’Europa del Sud. Un’analisi comparata, il Mulino, Bologna 2020

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre aggiungere le seguenti letture:
a) Massimiliano Trentin. Power and Integration. An Historical Overview on Euro-Mediterranean Relations, «Marmara University Journal of Political Science», 6, 2018 [doi: 10.14782/ipsus.421020].
b) Andrea Teti, Democracy Without Social Justice: Marginalization of Social and Economic Rights in EU Democracy Assistance Policy after the Arab Uprisings, «Middle East Critique», 24,1, 2015, pp. 9-25.
c) Daniela Huber, Asma Nouira, Maria Cristina Paciello, The Mediterranean: A Space of Division, Disparity and Separation, «MedReset Policy Papers», 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali; discussione in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

PPT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Polidori