- Docente: Annalisa Furia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
-
dal 11/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le basi indispensabili per la conoscenza storico-critica delle principali dottrine occidentali dei diritti umani e della cittadinanza, delle loro mutevoli relazioni e connessioni con altri concetti chiave del pensiero politico (sovranità/ordine, pace/guerra, identità/differenza, eguaglianza/libertà), nonché delle loro proiezioni internazionalistiche. Al termine del corso lo studente conosce le principali tradizioni dottrinali in materia di diritti umani e cittadinanza e le sa correttamente contestualizzare; possiede strumenti di analisi per comprendere i nessi che legano l’elaborazione dottrinale con lo sviluppo storico-politico e istituzionale a livello nazionale/europeo e globale.
Contenuti
Il corso analizza le principali tappe della storia occidentale dei diritti umani e della cittadinanza con particolare attenzione ai più rilevanti momenti di discontinuità semantica e istituzionale che l’hanno contrassegnata nonché alle loro mutevoli relazioni e connessioni con altri concetti chiave del pensiero politico occidentale (sovranità/ordine, pace/guerra, identità/differenza, eguaglianza/libertà, sicurezza/libertà).
Il corso sarà quindi articolato attorno a sei momenti/nuclei teorici principali rispettivamente volti a investigare:
1) le origini e la configurazione moderna di tali concetti;
2) i cambiamenti impressi dalle rivoluzioni settecentesche;
3) l’avvio dei processi di giuridificazione/positivizzazione della cittadinanza e dei diritti umani;
4) i principali elementi di novità emersi nel XX secolo con la svolta rappresentata dal configurarsi, sul versante interno, della democrazia costituzionale contemporanea e, sul versante internazionale, del ruolo delle Nazioni Unite e delle altre organizzazioni regionali e internazionali;
5) le principali critiche formulate nel corso dei secoli rispetto alle diverse forme di discriminazione ed esclusione (basate sul genere, la classe, la razza, la nazionalità) che caratterizzano la storia moderna e contemporanea dei diritti umani e della cittadinanza;
6) le peculiari sfide a cui tali concetti sono sottoposti dai processi globalizzazione (e post-globalizzazione?) in atto.
Testi/Bibliografia
Studentesse/ti frequentanti
La bibliografia per studentesse e studenti frequentanti è composta dai volumi e dagli articoli elencati alle lettere A e B
Le risorse bibliografiche elencate sotto la lettera B, che potrebbero essere leggermente modificate o integrate da riferimenti aggiuntivi anche in considerazione della dimensione della classe e del metodo di discussione che verrà adottato (si veda la sezione sui Metodi didattici), saranno oggetto di discussione in classe e saranno rese disponibili dalla docente all'inizio delle lezioni sulla piattaforma Virtuale.
Le sezioni specifiche dei materiali indicati sotto la lettera A e B da studiare per la discussione in classe e per l'esame finale saranno indicate dalla docente all'inizio delle lezioni nel Syllabus.
A.
- Facchi, Breve storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2007.
- P. Costa, Cittadinanza, Milano, Laterza, 2005.
B.
- R. Gherardi (a cura di), La Dichiarazione universale dei diritti umani: Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei, Roma, Viella, 2021 (le parti indicate dalla docente).
- G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, il Mulino, 2010 (le parti indicate dalla docente).
- E. F. Isin and P. Nyers, Routledge Handbook of Global Citizenship Studies, London and New York, Routledge, 2014 (le parti indicate dalla docente).
- Le Carte degli Altri, numero monografico della rivista «ParoleChiave», 37/2007 (le parti indicate dalla docente).
- S. Mezzadra (a cura di), Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto, Bologna, CLUEB, 2004 (le parti indicate dalla docente).
Studentesse/ti non frequentanti
La bibliografia per studentesse e studenti non frequentanti è la medesima prevista per le/i studentesse/ti frequentanti e sarà illustrata in dettaglio nel Syllabus disponibile su Virtuale. Visto che non hanno potuto seguire le lezioni, le studentesse e gli studenti non frequentanti sono invitate/i a prendere contatto con congruo anticipo con la docente per ricevere supporto nella preparazione del programma.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e momenti di dibattito e discussione.
Le lezioni frontali potranno includere la proiezione di materiali e documentari e seminari tenuti da esperti.
La metodologia che sarà adottata nelle discussioni in classe (discussioni di gruppo, Q&A, presentazioni individuali) sarà definita all'inizio del corso tenendo in considerazione la dimensione della classe. A prescindere dalla metodologia che verrà adottata, studentesse e studenti sono tenute/i a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e a partecipare attivamente alle attività svolte in classe.
Particolare attenzione verrà dedicata alla lettura e discussione in classe di brani tratti dalle opere dei principali pensatori politici occidentali al fine di favorire l’acquisizione degli strumenti concettuali e del lessico proprio della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo.
L'obiettivo della metodologia didattica adottata è quello di stimolare la discussione critica e informata dei temi del corso e di facilitare l'interazione e lo scambio tra la docente e la classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studentesse/ti frequentanti
La verifica dell'apprendimento si basa su: 1. lo svolgimento di una prova scritta alla fine delle lezioni e 2. su un (eventuale) esame orale.
La prova scritta consisterà in cinque/sei domande a risposta aperta sugli argomenti discussi in classe e sulla bibliografia del corso volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze attese, nonché delle competenze critiche, metodologiche e bibliografiche richieste. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 120 minuti.
Nel caso di risultato insufficiente, o di mancato svolgimento della prova finale, studentesse e studenti frequentanti dovranno sostenere l'intero esame in forma orale.
L'esame orale consisterà in quattro/cinque domande volte a verificare il livello di conoscenza della bibliografia del corso e dei temi trattati durante il corso, così come la capacità di analizzarli criticamente e di articolare verbalmente le proprie riflessioni.
La valutazione finale corrisponderà alla valutazione conseguita nella prova scritta e/o nell'eventuale prova orale.
Studentesse/ti non frequentanti
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento si basa sullo svolgimento di un esame orale.
L'esame orale consisterà in quattro/cinque domande volte a verificare il livello di conoscenza della bibliografia assegnata, così come la capacità di analizzarla criticamente e di articolare verbalmente le proprie riflessioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali e i momenti di confronto potranno valersi del supporto di materiali audio-visivi (ppt, web, brevi documentari).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Furia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.